Skip to content Skip to footer

Deadlift: i 6 errori più comuni

Il deadlift è una delle skills di base del CrossFit®, che serve soprattutto per lo sviluppo della forza fisica complessiva e lo sviluppo muscolare. Lo troviamo spesso anche nelle schede di allenamento in sala pesi, ma anche nel CrossTraining.

Alcuni esercizi di allenamento fitness, come i deadlift, sono più impegnativi e richiedono più tempo e fatica per apprenderne le tecniche necessarie.

Infatti, se impari a eseguire determinati movimenti in modo errato, diventa poi molto più difficile entrare nella routine di svolgimento corretta.

Conoscere ed evitare gli errori più comuni è il primo passo per imparare a sollevare il doppio del proprio peso corporeo nel modo giusto.

Ecco perché questi suggerimenti ti aiuteranno a perfezionare la tua tecnica e ottenere i risultati sperati.

6 errori da evitare durante il Deadlift

1.     L’uso di scarpe con suola spessa

Quando si svolge un esercizio che comporta il sollevamento di carichi elevati, è meglio evitare una base instabile, poiché non aiuta a massimizzare la forza e aumenta il rischio di lesioni alla caviglia e al piede.

Inoltre, quando usi le scarpe da tennis, la barra è un po’ più lontana da te, quindi impiega più tempo a sollevarsi, causando potenzialmente un dislocamento della schiena.

Per questo motivo consigliamo di utilizzare calzature minimal durante il deadlift o, se la palestra lo consente, di farlo semplicemente a piedi nudi.

2. Grip misto

Il grip misto può aumentare una posizione sbilanciata del palmo che, col tempo, può portare a squilibri muscolari e problemi di flessibilità, se usato troppo spesso.

Alcuni muscoli di un lato saranno più attivi (o attivati ​​in modo diverso) rispetto ai muscoli dell’altro lato. Prova a usare la presa classica e usa la presa mista solo quando ne hai davvero bisogno.

3. Posizione e presa troppo larghe

Un errore comune è quello di eseguire il deadlift con i piedi alla larghezza delle spalle e utilizzando una presa più ampia, che aggiunge inutilmente peso all’esercizio.

Più ampia è la presa e più lungo è il tempo di retrazione, mentre la larghezza dei piedi, se troppo elevata, porterà in una posizione di squat, dato che i fianchi sono posizionati troppo in basso.

Per eseguire correttamente l’esercizio, assicurati che i tuoi piedi siano alla larghezza dei fianchi e tieni la barra con le mani direttamente di fronte a te.

deadlift

Lo “slancio” per sollevare il bilanciere da terra

In ogni movimento con il bilanciere, la forza è la chiave. Lo “slancio” prima del sollevamento pesi aiuta spesso a generare più potenza, ma così facendo i muscoli della schiena si rilassano, mettendo l’atleta a maggior rischio di infortuni.

Lo scopo dev’essere quello del silent pull. Le mani non devono piegarsi verso i gomiti neanche prima dell’inizio dell’esercizio.

La tensione acquisita manterrà il corpo fermo e preparerà l’atleta per l’esercizio.

5. Non seguire una linea retta

Non dimenticare: la barra deve muoversi in linea retta quando viene sollevata da terra. Assicurati di iniziare l’esercizio con la schiena dritta, le scapole più alte del bilanciere e gli stinchi il più verticali possibile.

6. Posizione della schiena sbagliata

Infine, presta attenzione alla parte bassa della schiena. Un errore comune è l’errato posizionamento di questa parte del corpo, spesso flettente a causa di carichi elevati.

Scopri i nostri accessori fitness per palestre sullo shop online

Richiedi un Preventivo Personalizzato. Contattaci Subito, rispondiamo in meno di 24 Ore.

Se desideri saperne di più sui vari tipi di rivestimento, non esitare a contattarci. Siamo felici di risponderti e aiutarti a scegliere il miglior prodotto per la tua palestra.

Sei un privato? Una palestra? Nessun problema, abbiamo servizi di vendita e fornitura per tutte le tue esigenze e saremo felici di rispondere a tutti i tuoi dubbi.