Trovare la predisposizione giusta per fare allenamento cardio in inverno può essere complicato, soprattutto per chi è abituato a farlo all’aperto; ma se si prendono le giuste precauzioni, la stagione fredda potrebbe essere l’occasione perfetta per buttarsi nel mondo del fitness con maggiore entusiasmo e soddisfazione!
È noto che la motivazione sia uno dei maggiori ostacoli all’attività fisica: alzarsi presto la mattina, prepararsi, uscire di casa…L’elenco delle persone che si fermano prima ancora di iniziare è lungo almeno quanto i motivi del loro sconforto.
In inverno, poi, il ragionamento è ancora più sentito: condizioni climatiche poco ospitali rendono poco allettante l’idea di uscire ad allenarsi.
Allerta spoiler: se vuoi mantenerti in forma in qualsiasi stagione, la motivazione è il primo fattore da considerare; presta attenzione soprattutto agli aspetti emotivi e psicologici.
Perché è importante fare attività cardio?
Qualunque sia il tuo obiettivo, il cardio non dovrebbe mai mancare nella tua routine di fitness.
Innanzitutto, perché aiuta a mantenere attivo e allenato il sistema cardiovascolare, ma i benefici riguardano anche il sistema respiratorio e immunitario.
Altri vantaggi sono il rafforzamento dei muscoli e la grande quantità di calorie che si bruciano. Se il tuo obiettivo è perdere peso e ridefinire la tua forma fisica, ti consigliamo di iniziare con un buon planning che preveda pesi, attrezzature e allenamento cardio.
Questi due allenamenti si rafforzeranno a vicenda e ti sarà più facile ottenere risultati.
Infine, dettaglio da non trascurare: l’esercizio cardio gioca un ruolo importante nella riduzione dello stress. Se fatto almeno 1-2 volte a settimana, aiuterà a scaricare la tensione e avrà un effetto positivo sul tuo umore!
Allenamento cardio in inverno: le attività da fare outdoor
Per i più temerari, l’allenamento cardio può continuare ad essere fatto all’aperto anche quando arriva l’inverno.
Anche quando il freddo incombe ci sono diversi esercizi cardio da fare! A partire dai classici sport invernali come lo sci e lo snowboard, l’alpinismo e il pattinaggio sul ghiaccio.
Per i runners regolari, le temperature fredde o anche la pioggia leggera non sono sufficienti per fermare un allenamento; ma anche una classica camminata aerobica, a ritmo sostenuto, si può fare in caso di maltempo.



In questi casi è importante dotarsi di un abbigliamento idoneo alla termoregolazione e al comfort dell’allenamento. L’abbigliamento tecnico è la soluzione perfetta: leggero, traspirante, impermeabile e in grado di isolare quando serve.
Per il ciclismo, la storia è un po’ diversa. Andare in bicicletta al freddo potrebbe non essere un problema se ti vesti in modo appropriato, ma in caso di maltempo potrebbe diventare pericoloso.
Allenamento cardio in inverno: attività da fare indoor
Un’alternativa molto efficace e sempre più praticata è l’allenamento indoor.
Grazie all’uso diffuso di accessori e macchinari fitness, le home gym hanno affiancato (se non quasi sostituito) gli allenamenti in palestra.
Ma come organizzare una buona scheda di cardio indoor, sia a casa che in palestra?
Per prima cosa, equipaggiati con la macchina giusta.
Un tapis roulant, un’air bike o anche un’ellittica possono andare bene! Questi attrezzi ti permetteranno di continuare il tuo allenamento cardio anche in inverno.
Un piccolo appunto: se ti alleni in una palestra casalinga, posiziona gli attrezzi in un ambiente adatto, che permetta di isolare il rumore e le vibrazioni che spesso si creano; sarà sufficiente un pavimento in gomma o un tappetino adatto.
Per chi non ama questo tipo di allenamento, le alternative non mancano. Sono molti gli esercizi, a corpo libero con o senza pesi e attrezzi, che possono essere programmati per un allenamento cardio completo.



Eccone cinque esercizi che sono perfetti:
- Jumping Jack – il classico salto sul posto; alternativamente apri e chiudi gambe e braccia
- Burpees – odiato da molti, ma ottimo per il cardio
- Mountain climbers – un esercizio molto efficace che rinforza anche core e addominali
- Step – basterà un semplice gradino o un appoggio rialzato purché stabile
- Skip – corsa sul posto a ginocchia alte
Questi allenamenti cardio sono solo degli esempi. Divertiti a trovare quelli che funzionano meglio per te, magari combinandoli in un allenamento completo!