L’allenamento Metcon, acronimo di “Metabolic Conditioning“, è un metodo di allenamento ad alta intensità progettato per migliorare la capacità metabolica, la resistenza cardiovascolare e la forza muscolare.
Questo stile di allenamento è diventato estremamente popolare negli ultimi anni grazie alla sua capacità di produrre risultati tangibili in breve tempo.
In questo articolo, esploreremo cos’è l’allenamento Metcon, come funziona il circuito, quali esercizi sono coinvolti e forniremo alcune schede di allenamento esemplificative.
Cos’è l’allenamento Metcon?
L’allenamento Metcon è un metodo di allenamento che combina esercizi di forza, resistenza e cardio in circuiti ad alta intensità.
L’obiettivo principale è migliorare l’efficienza metabolica del corpo, sfidando i sistemi energetici sia aerobici che anaerobici.
Questo tipo di allenamento è particolarmente utile per chi cerca di bruciare grassi, migliorare la forma fisica generale e aumentare la resistenza.



Come funziona il circuito Metcon?
Un tipico circuito Metcon coinvolge una serie di esercizi diversi eseguiti in successione senza pause significative tra di loro. Questo approccio senza pausa è ciò che differenzia l’allenamento Metcon da altri tipi di allenamento.
La sfida sta nell’eseguire gli esercizi con l’intensità massima possibile, cercando di completare il circuito nel minor tempo possibile.
Quali sono le differenze tra HIIT e Metcon?
Sia l’HIIT (High-Intensity Interval Training) che il Metcon (Metabolic Conditioning) sono approcci di allenamento ad alta intensità che mirano a migliorare la condizione fisica, bruciare calorie e aumentare la resistenza.
Tuttavia, ci sono alcune differenze chiave tra i due approcci:
1. Focus Principale:
* HIIT (High-Intensity Interval Training): L’HIIT si concentra su alternare brevi periodi di esercizio ad alta intensità con periodi di recupero attivo o riposo. L’obiettivo dell’HIIT è aumentare il metabolismo e migliorare la capacità cardiovascolare, sfruttando gli intervalli di intensità per stimolare il corpo in modi diversi.
* Metcon (Metabolic Conditioning): Il Metcon è un tipo di allenamento che coinvolge una serie continua di esercizi diversi, spesso eseguiti in forma di circuito. L’obiettivo principale del Metcon è migliorare l’efficienza metabolica generale, coinvolgendo sia gli aspetti cardiovascolari che quelli di forza in un’unica sessione.
2. Struttura dell’Allenamento:
* HIIT: Gli allenamenti HIIT prevedono fasi di intensità massima, spesso intorno al 80-90% della frequenza cardiaca massima, seguite da brevi periodi di recupero attivo o completo. La durata totale dell’allenamento HIIT è spesso più breve rispetto al Metcon.
* Metcon: Gli allenamenti Metcon coinvolgono una serie continua di esercizi senza pause significative. L’intensità rimane elevata durante tutto il circuito, con l’obiettivo di sfidare i sistemi energetici sia aerobici che anaerobici.
3. Struttura Temporale:
* HIIT: Gli allenamenti HIIT sono spesso più brevi, generalmente durano da 15 a 30 minuti. L’attenzione è sulla massima intensità durante gli intervalli di lavoro.
* Metcon: Gli allenamenti Metcon possono variare in durata, ma possono durare da 20 a 45 minuti o più. L’attenzione è sulla costruzione di resistenza metabolica attraverso una combinazione di esercizi.
4. Tipo di Esercizi:
* HIIT: Gli esercizi HIIT possono variare da sprint, corsa, salto, ciclismo ad alta intensità e altri esercizi che possono essere eseguiti con intensità massima per brevi periodi.
* Metcon: Gli esercizi Metcon possono coinvolgere una varietà di movimenti, inclusi esercizi di forza, esercizi a corpo libero, sollevamento pesi, cardiovascolari e altri movimenti funzionali.
In sintesi, mentre entrambi l’HIIT e il Metcon coinvolgono l’allenamento ad alta intensità, l’HIIT si concentra su intervalli specifici di lavoro ad alta intensità alternati a periodi di recupero, mentre il Metcon coinvolge una serie continua di esercizi diversi in un circuito, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza metabolica globale.
Entrambi gli approcci hanno i loro vantaggi e possono essere adattati in base alle preferenze personali e agli obiettivi di fitness.
Esempi di esercizi Metcon
1. Burpees: Un esercizio completo che coinvolge una flessione, un salto e un piccolo squat.
2. Jumping Jacks: Un classico esercizio cardio che coinvolge salti con braccia e gambe aperte e chiuse.
3. Kettlebell Swings: Esercizio che coinvolge l’oscillazione di un kettlebell tra le gambe e davanti al corpo.
4. Wall Balls: Lancio di una palla contro un muro mentre si effettua un’ampiezza.
5. Box Jumps: Salti su e giù da un box o da una piattaforma stabile.



Schede di allenamento Metcon
*Nota*: Prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento, è consigliabile consultare un professionista del fitness o un medico, specialmente se si hanno condizioni mediche preesistenti.
Allenamento Full Body
- Burpees – 15 ripetizioni
- Kettlebell Swings – 20 ripetizioni
- Box Jumps – 10 ripetizioni
- Push-ups – 15 ripetizioni
- Jumping Lunges – 20 ripetizioni (10 per gamba)
Ripeti il circuito per 3-4 volte, riposando 1-2 minuti tra i round.
Allenamento Full Body 2
- Clean and press – 10 rep
- Walking lunge con carico – 10 rep per gamba
- Rematore – 10 rep
- Goblet squat – 10 rep
- Ab rollout o altro esercizio addominale – 10 rep
- Kettlebell swing – 10 rep
Ripeti il circuito per 3-4 volte, riposando 1-2 minuti tra i round.
Allenamento Cardio Power
- Jumping Jacks – 1 minuto
- Mountain Climbers – 1 minuto
- High Knees – 1 minuto
- Burpees – 1 minuto
- Ripeti il circuito per 4-5 volte, riposando 30 secondi tra i circuiti.
Allenamento CrossTraining Inspired
- Wall Balls – 20 ripetizioni
- Pull-ups (o versione modificata) – 10 ripetizioni
- Push Press con Bilanciere – 15 ripetizioni
- Double-Unders (salti doppi con la corda) – 50 ripetizioni
Ripeti il circuito per 4 volte, riposando 1 minuto tra i circuiti.