Skip to content Skip to footer

Oggi vi guidiamo attraverso un argomento spesso sottovalutato ma estremamente importante: l’allenamento dei muscoli obliqui. Questi muscoli situati nei fianchi sono fondamentali per una serie di movimenti e per la stabilità del nostro tronco.

Non solo renderanno il vostro addome più attraente, ma contribuiranno anche a rinforzare il core, prevenire infortuni e a migliorare la postura.

Mettiamoci al lavoro e scopriamo come allenarli nel modo migliore.

Anatomia dei Muscoli Obliqui

Per iniziare, è fondamentale comprendere che ci sono due gruppi principali di muscoli obliqui: quelli esterni e quelli interni. Entrambi sono importanti e meritano la tua attenzione.

  1. Muscoli Obliqui Esterni: Questi muscoli si trovano nella parte anteriore e laterale del tronco e sono responsabili dell’inclinazione laterale del busto e dei movimenti di torsione. Per svilupparli, ecco un esercizio chiave:
    • Crunch Obliqui: Sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia e posiziona i piedi a terra. Incrocia le mani dietro la testa o appoggiale dietro la nuca. Solleva il busto dal pavimento e, mentre espiri, ruota il gomito destro verso il ginocchio sinistro. Ritorna alla posizione di partenza e ripeti sul lato opposto. Questo esercizio mira direttamente ai muscoli obliqui esterni.
muscoli obliqui
  1. Muscoli Obliqui Interni: Questi muscoli si trovano sotto i muscoli obliqui esterni e sono fondamentali per la stabilizzazione del core e per mantenere la postura eretta. Per lavorare su di essi, considera il seguente esercizio:
    • Plank Laterale: Posizionati in posizione prona, con il peso sul braccio destro e il gomito sotto la spalla. Solleva il corpo mantenendo una linea retta dalla testa ai piedi. Mantieni questa posizione per un periodo specifico e poi cambia lato. Il plank laterale è un esercizio altamente efficace per rafforzare i muscoli obliqui interni.
  2. Esercizio Combinato: Se desideri coinvolgere entrambi i gruppi muscolari obliqui in un unico esercizio, prova il seguente:
    • Russian Twist: Siediti con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra. Inclina leggermente il busto all’indietro e tieni le mani davanti al petto o impugna un peso. Ruota il busto da un lato all’altro, portando il peso o le mani verso il pavimento. Questo esercizio coinvolge entrambi i gruppi muscolari obliqui e migliora la coordinazione.

Pianificazione e Consigli Esperti

  1. Varietà negli esercizi: Cambia regolarmente gli esercizi per stimolare i muscoli in modi diversi e ottenere risultati migliori.
  2. Progressione graduale: Aumenta gradualmente l’intensità degli esercizi nel tempo. Questo permette ai muscoli di adattarsi e crescere in modo sicuro ed efficace.
  3. Alimentazione adeguata: Mantieni una dieta equilibrata con proteine magre, carboidrati complessi e grassi sani per sostenere la crescita muscolare.
  4. Recupero adeguato: Fornisci al tuo corpo il tempo necessario per riprendersi tra le sessioni di allenamento per prevenire il sovrallenamento e ridurre il rischio di infortuni.
muscoli obliqui

Accessori per allenare muscoli obliqui

Per allenare efficacemente i muscoli obliqui, puoi utilizzare vari accessori che aggiungono sfide e varietà ai tuoi esercizi. Ecco alcuni accessori che possono essere utili per il tuo allenamento:

  1. Palla medica o slam ball: Puoi utilizzare una palla medica o una slam ball per eseguire esercizi come i Russian Twist o i Woodchopper. La resistenza della palla aggiunge sfida ai tuoi muscoli obliqui mentre esegui movimenti rotatori.
  2. Cinghie TRX o sospensioni: Le cinghie TRX consentono di eseguire esercizi di resistenza sospesa, come i “TRX Side Plank” o gli “Oblique Knee Tucks.” Questi esercizi coinvolgono i muscoli obliqui interni e esterni.
  3. Rulli per la schiena o foam roller: Un rullo per la schiena o un foam roller può essere utilizzato per il rilassamento e il rafforzamento dei muscoli obliqui. Puoi eseguire esercizi di roll-out o massaggiare i muscoli obliqui per migliorare la loro elasticità.
  4. Fascia elastica: Le fasce elastiche possono essere usate per eseguire esercizi di resistenza laterale come il “Side Band Walk” o per aggiungere resistenza ai crunch obliqui.
  5. Bilanciere o manubri: Puoi utilizzare un bilanciere o manubri per eseguire esercizi di resistenza come i “Woodchoppers” o i “Side Bends.” Assicurati di utilizzare pesi appropriati per evitare lesioni.
  1. Bosu Ball: La Bosu Ball è una palla metà-stabilità che può essere usata per esercizi di bilanciamento e stabilità che coinvolgono i muscoli obliqui, come il “Bosu Ball Side Plank.”
  2. Bumper plates: Puoi impugnare dei dischi pesanti durante gli esercizi come i “Twisting Hanging Leg Raise” o i “Plate Twists” per aumentare la resistenza e stimolare ulteriormente i muscoli obliqui.
  3. Cintura per pesi: Se desideri aumentare la resistenza durante esercizi come il Side Plank, puoi utilizzare una cintura per pesi per distribuire il carico in modo più uniforme.

Scopri tutti gli accessori per il fitness nel nostro store e ordina online tutti gli strumenti di cui hai bisogno per la tua palestra o home gym. Consegna veloce in tutta Italia!

Leave a comment