Skip to content Skip to footer

Bilancieri EZ: quando utilizzarli, vantaggi e svantaggi

I bilancieri EZ (conosciuti anche come kambered), sono attrezzi molto utili per l’allenamento di bicipiti e tricipiti. Parliamo di una sbarra d’acciaio curva molto efficace per allenare questi distretti muscolari.

Vediamo in questo articolo i vantaggi dell’uso di questa barra e i migliori esercizi che possono essere eseguiti.

Differenze tra bilancieri classici e bilancieri EZ

Il classico bilanciere è probabilmente l’attrezzo più antico del mondo; permette ai bicipiti di flettersi (con i palmi rivolti in avanti e in basso) durante il movimento. Impegna i capi corti e lunghi dei bicipiti, quindi è possibile utilizzare pesi più elevati.

Quando si utilizza il bilanciere EZ, invece, è possibile attivare il capo esterno del muscolo bicipite e accorciarlo, senza sacrificare il capo interno.

Inoltre, le barre EZ sono molto più piccole di quelle tradizionali, il che le rende ideali per le palestre domestiche e per gli atleti con spazio limitato, però, la differenza principale tra i due resta l’impugnatura.

Nel complesso, non c’è un migliore o un peggiore, entrambe le barre sono utili e consigliate per esercizi diversi.

Vantaggi del bilanciere EZ

Vediamo i principali vantaggi dell’utilizzo del bilanciere EZ:

Impugnatura: la classica impugnatura del bilanciere può risultare scomoda per alcuni, ma quella dei bilancieri EZ è più ergonomica. Questa impugnatura può contribuire ad alleviare il dolore al polso, al gomito e alla spalla e a ridurre il rischio di lesioni da sforzo ripetuto.

Equilibrio: i bilancieri EZ offrono un migliore equilibrio negli esercizi di curling. Le barre classiche sono troppo lunghe e possono essere un problema quando si usano per il curling, in quanto metà dello sforzo viene speso per tenere in equilibrio il peso; i bilancieri EZ sono molto più corti, consentendo al disco del peso di essere più vicino al suo centro di gravità naturale.

Svantaggi dell’uso del bilanciere EZ

Per quanto riguardano gli svantaggi, il principale è il seguente:

  • Poca contrazione: quando si eseguono i curl per bicipiti, l’uso del bilanciere EZ impedisce la contrazione completa dei bicipiti, che può avvenire solo con i polsi completamente supinati, rendendo l’esercizio meno efficace.

Pertanto, una barra dritta, che mette in supinazione completa gli avambracci, è migliore per l’attivazione dei bicipiti ed è addirittura superiore in termini di ipertrofia muscolare.

Si consiglia, inoltre, di evitare gli esercizi più pesanti con la barra EZ, come gli squat e i deadlift (attenzione: possono comunque essere eseguiti anche con il bilanciere EZ), ma sono più adatti agli esercizi di isolamento, grazie alla loro struttura più piccola e al peso più leggero.

bilancieri ez

Dunque: quando utilizzare i bilancieri EZ?

Questa sbarra viene utilizzata principalmente per esercizi che coinvolgono i muscoli bicipiti e tricipiti.

Vediamo alcuni esercizi per sfruttare al meglio questa sbarra:

  • Il classico curl per bicipiti
  • Le alzata alla sbarra
  • Bent over rows
  • Skull Crasher (estensioni dei tricipiti)
  • Estensioni dei tricipiti dalla posizione seduta
  • Estensioni dei tricipiti con barra inclinata
  • Estensioni dei bicipiti con barra inversa (in piedi o su panca preacher).
bilancieri ez

Errori da non commettere

Fortunatamente non sono molti gli errori che potete commettere quando eseguite i curl con bilancieri EZ, ma i principali possono essere:

  1. Flessione della spalla durante la ripetizione (gomito in avanti verso il corpo), in pratica si utilizza il muscolo deltoide anteriore
  2. Estensione delle spalle durante la ripetizione (gomiti indietro verso il corpo), in pratica si utilizza il muscolo della schiena e le spalle
  3. Inarcare la schiena durante l’esecuzione del movimento
  4. Molleggio ginocchia e oscillazione del corpo
  5. Iniziare con i gomiti solo parzialmente estesi.

Leave a comment