I bilancieri olimpici di qualità sono la base di qualsiasi palestra. Nel linguaggio sportivo, il termine bilanciere olimpico viene utilizzato per tutte le sbarre con uno spessore del perno della piastra di 50 mm che sono compatibili con tutte le piastre olimpiche con un diametro del foro di circa 51 mm.
Sono disponibili in diversi stili e livelli di qualità, ma soprattutto i bilancieri olimpici sono fatti al 100% in acciaio.
- 1 Differenza tra bilanciere maschile e femminile
- 2 La qualità ripaga sempre
- 3 Elementi che possono danneggiare il bilanciere
- 4 Come prendersi cura del bilanciere
La differenza tra bilanciere maschile e femminile
I bilancieri sono diversi per uomini, donne e giovani atleti. Variano in peso, diametro dell’impugnatura e talvolta anche lunghezza complessiva.
Queste sono le specifiche più comuni:
- Bilanciere olimpico maschile: peso 20 kg, diametro impugnatura 28 mm, lunghezza 220 cm
- Bilanciere olimpico da donna: peso 15 kg, diametro impugnatura 25 mm, lunghezza 205 cm
- Bilanciere olimpico giovanile: peso 10 kg, diametro impugnatura 25 mm, lunghezza 150-180 cm (la differenza di lunghezza tra bilancieri maschili e femminili è solitamente nella lunghezza cilindrica del disco)



Bilancieri olimpici: la qualità ripaga sempre
Lasciamo stare gli stereotipi. Ormai hai capito l’importanza dell’utilizzo di materiali e prodotti di alta qualità.
I nostri bilancieri olimpici incorporano molte caratteristiche che rendono i tuoi allenamenti sicuri e divertenti.
Ovviamente questi prodotti, anche se non hanno al loro interno nessun tipo di tecnologia innovativa, richiedono comunque cure e attenzioni particolari quando si parla di manutenzione.
Con questo articolo, vogliamo aiutarti a mantenere integri ed in ottime condizioni i tuoi bilancieri olimpici!
Elementi che possono danneggiare i bilancieri olimpici
Umidità, sudore e altri fattori esterni possono causare la ruggine dell’acciaio, modificando la qualità del materiale.
Sebbene l’acciaio sia un metallo resistente alla corrosione ed è progettato per resistere a sollecitazioni elevate, i suoi punti deboli spesso si manifestano in piccole aree arrugginite, a causa della scarsa manutenzione e della mancata pulizia dopo l’allenamento.
Un altro materiale comunemente usato nell’allenamento è la magnesite. Questo elemento ci aiuta a ridurre l’umidità tra le nostre mani e l’acciaio, ma allo stesso tempo, i depositi di magnesite nelle scanalature zigrinate del manico, possono rendere l’impugnatura meno solida nel tempo, riducendo la presa e, quindi, riducendo la sicurezza.
Come prendersi cura dei bilancieri olimpici
Lo scopo principale della manutenzione e pulizia dei bilancieri olimpici è quello di allungare la loro durata nel tempo, evitando di doverne comprare nuovi, sprecando così denaro inutilmente.
Bastano alcune semplici azioni da applicare quotidianamente:
- Asciugare e pulire ogni bilanciere con un panno alla fine di ogni allenamento (o alla fine della giornata, per i box che fanno varie classi).
- I cuscinetti solitamente sono già lubrificati, quindi non richiedono una manutenzione approfondita. Si consiglia di smontare di tanto in tanto il manicotto dell’albero, rimuovere lo sporco con uno straccio e far cadere alcune gocce di olio di silicone nel punto in cui ruota il cuscinetto.
- Controllare se ci sono residui di magnesio all’interno delle zigrinature, rimuovendo con un panno e un sanificante adatto.
- Ispezionare se eventualmente i bilancieri olimpici hanno anomalie o presenza di ruggine.
Anche il corretto posizionamento dei bilancieri è importante per prevenire danni meccanici: la sbarra va sempre posizionata su un apposito rack, che aiuta anche ad ottimizzare lo spazio di allenamento a disposizione, anche se si ha una palestra in casa.
I bilancieri possono essere riposti orizzontalmente o verticalmente.