Skip to content Skip to footer

Potrà sembrare solo un accessorio secondario, ma il tappetino da allenamento è uno degli elementi più sottovalutati — e al tempo stesso più determinanti — per il comfort, la sicurezza e l’efficacia della tua routine fitness.

Hai mai provato a mantenere una posizione di yoga in equilibrio su una superficie scivolosa? Oppure ad eseguire un plank su un tappetino troppo morbido, che affonda sotto il peso del corpo? Ogni disciplina – che si tratti di yoga, pilates o pesistica – richiede caratteristiche ben precise in termini di spessore, aderenza, materiali e stabilità.

Ecco perché scegliere il tappetino giusto non è una questione estetica, ma una vera e propria scelta funzionale. In questa guida completa firmata DotFitness, ti accompagneremo passo dopo passo per aiutarti a individuare il tappetino più adatto a te, tenendo conto delle diverse esigenze tecniche, dei materiali disponibili (inclusi quelli eco-friendly), della disciplina che pratichi e del tuo livello di esperienza.

Perché il miglior allenamento parte dalle basi. E in questo caso, dalla superficie su cui ti muovi.

Yoga: leggerezza e grip per una pratica consapevole

Chi pratica yoga sa quanto sia importante la connessione con il pavimento. Un buon tappetino da yoga deve offrire grip eccellente (per evitare scivolamenti durante le pose) ma anche una superficie non troppo spessa, per garantire stabilità negli equilibri.

  • Spessore ideale: 3-5 mm
  • Materiali consigliati: TPE (termoplastico elastomero), gomma naturale o sughero
  • Plus da considerare: leggerezza e facilità di trasporto

Se pratichi yoga dinamico (come Vinyasa o Ashtanga), meglio optare per un tappetino con aderenza elevata anche con mani sudate. Per pratiche più meditative (Yin Yoga, Hatha), puoi valutare un modello leggermente più morbido e confortevole.

tappetino

Pilates: comfort e supporto per la colonna vertebrale

Il pilates prevede spesso esercizi da supini o in ginocchio. Per questo motivo, il tappetino ideale deve offrire più spessore per proteggere la colonna vertebrale e le articolazioni.

  • Spessore ideale: 6-10 mm
  • Materiali consigliati: schiuma NBR, PVC ad alta densità, TPE
  • Plus da considerare: buona capacità di ammortizzazione

Attenzione però: uno spessore eccessivo potrebbe compromettere l’equilibrio nei movimenti più statici. Scegli un tappetino che sia morbido ma non instabile, soprattutto se fai pilates con piccoli attrezzi o pesetti.

Sollevamento pesi e home gym: stabilità e resistenza

Se il tuo obiettivo è l’allenamento funzionale, il sollevamento pesi o il calisthenics, il tappetino deve essere progettato per resistere a carichi importanti e offrire massima stabilità.

  • Spessore ideale: 5-8 mm o pavimenti antitrauma modulabili
  • Materiali consigliati: gomma naturale, EVA, PVC rinforzato
  • Plus da considerare: superficie antiscivolo e facilità di pulizia

Evita tappetini troppo morbidi: rischiano di creare instabilità nei movimenti di forza (come affondi, squat, plank). In questo caso, potresti considerare anche un pavimento fitness modulare con lastre in gomma, ideale per garage gym o zone pesi in casa.

tappetino

Materiali: quale scegliere?

Il materiale è fondamentale per valutare la durata, la sensazione al tatto, la facilità di manutenzione e la sostenibilità del tuo tappetino.

Ecco un confronto sintetico:

MaterialeVantaggiSvantaggi
TPELeggero, riciclabile, antiscivoloDurata media
PVCEconomico, resistenteNon eco-friendly
NBRMorbido e spessoPoco stabile nei movimenti rapidi
Gomma naturaleEcologico, grip eccellentePiù pesante e costoso
SugheroNaturale, antibattericoDelicato, da evitare con sudore eccessivo

Se cerchi un’opzione eco-friendly, la gomma naturale è la scelta più consapevole. DotFitness propone diverse soluzioni con certificazioni ambientali e materiali riciclati.

Grip e stabilità: non trascurare la sicurezza

Un tappetino può essere bellissimo ma inutile se non aderisce al pavimento. Il grip è ciò che impedisce al tappetino di scivolare sotto i tuoi piedi o le mani.

Controlla sempre:

  • Se la superficie è antiscivolo su entrambi i lati
  • Se il materiale garantisce aderenza anche con sudore
  • Se la base è strutturata per restare ferma su parquet o piastrelle

In particolare, se pratichi yoga dinamico o fai HIIT sul tappetino, il grip è una priorità assoluta per evitare infortuni.

Consigli finali: come conservarlo e usarlo al meglio

Per prolungare la vita del tuo tappetino:

  • Arrotolalo sempre dal lato corretto (consulta il produttore)
  • Puliscilo con un detergente neutro e acqua tiepida
  • Evita esposizione diretta al sole o al calore
  • Utilizza una custodia traspirante per trasportarlo e conservarlo

E se hai dubbi su quale modello scegliere, puoi sempre contare sull’esperienza del team DotFitness: ti aiutiamo a trovare il tappetino perfetto per i tuoi obiettivi, che tu sia un amante dello yoga, un’appassionata di pilates o un atleta da garage gym.

il tuo shop del fitness

Vendita di Pavimenti e Accessori per il Fitness

GIWA s.r.l.
P.Iva 03328970169

Codice SDI: KRRH6B9

CONTATTi

Sede Legale, Deposito e Magazzino
via XXV aprile n 5 24050 Ghisalba (BG)
Codice Fatturazione Elettronica: KRRHB69

Get In Touch

 

Cookie Policy   Privacy Policy

GIWA© 2025. All Rights Reserved.