Quando decidi di acquistare le piastrelle o rotoli di pavimento gommato, il primo dubbio che sorge è proprio come fare per installarlo correttamente.
Sono molti i clienti che ci scrivono per sapere le differenze tra i vari tipi di gomma, come tagliarla senza far danni e se esistono divergenze tra pavimenti per palestra da interno e da esterno.
Sono molte le varianti da valutare!
Ad esempio, se devi installare e posare pavimenti gommati all’aperto, come in un giardino con area giochi per bambini, sappi che dovrai rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza e uso dei materiali.
Ma questo è un argomento per un prossimo articolo 😉
Oggi, ci concentreremo sul metodo corretto di installazione del pavimento gommato. Le soluzioni, in questo caso, sono due:
– utilizzare una colla
– Utilizzare il nastro biadesivo.
Qual è la differenza?
La colla viene solitamente utilizzata per la posa di rotoli da 4 e 6 mm di spessore, ma rende l’installazione del pavimento gommato definitva.
Una volta fissato, è impossibile rimuoverlo senza causare danni irreparabili al rivestimento gommato e al pavimento sottostante.
Invece, la posa del pavimento gommato con il biadesivo è una soluzione reversibile e meno invasiva.
Pertanto, il nostro consiglio è quello di usare il nastro biadesivo.
Perché?
Primo, perché è una soluzione molto più economica, ma anche più pratica.
Puoi anche installare il pavimento da solo e può essere rimosso, sostituito o riposizionato in qualsiasi momento, senza danneggiare il pavimento sottostante o la superficie in gomma.
D’altro canto, l’uso della colla per installare i pavimenti gommati può risultare più costosa. Per la sua installazione devi affidarti a dei professionisti e, una volta rimosso, il pavimento in gomma non è più utilizzabile.

Come installare il pavimento gommato usando la colla
Come accennato in precedenza, la posa di pavimenti con la colla richiede il supporto di un professionista; servirà anche un righello, una spatola, la colla, il metro a nastro e un coltello di metallo liscio.
Per prima cosa, bisogna pulire accuratamente la superficie sottostante. Se stai installando le nostre piastrelle DotFitness, inizia con l’adesivo vicino al bordo adiacente al muro e procedi, via via, con la posa di una piastrella dopo l’altra.
Se i pavimenti da posare sono in rotoli, ricordati di scartarli e stenderli prima della posa. Una volta stesi, mettili a rovescio, di modo che i punti di inizio e fine si adattino al pavimento sottostante. Lasciateli riposare in questa posizione per 12 ore.
Che si tratti di un rotolo o di una piastrella, la manutenzione e pulizia sono di vitale importanza! Bisogna pulire il pavimento gommato con un aspirapolvere, una scopa a vapore o una lavapavimenti dopo l’installazione.
Come installare il pavimento gommato utilizzando il nastro biadesivo
L’installazione di un pavimento gommato è molto più semplice con il nastro biadesivo e puoi farlo completamente da solo.
Servirà un righello, un martello di gomma, un rotolo di nastro biadesivo per moquette, un metro a nastro e un coltello di metallo liscio.
Ricorda: per installare i rotoli, essi devono sempre essere aperti e capovolti per 12 ore.
Una volta eseguito questo passaggio, dovrai pulire accuratamente la superficie sottostante, per poi applicare del nastro biadesivo, partendo sempre dal bordo vicino al muro.

A questo punto, inizia a posare la prima fila o rotolo di piastrelle: spingili con un martello di gomma per farli aderire bene.
Dopodiché, applica anche del biadesivo sulle giunture (tra le due file di piastrelle o rotoli) di modo che un pezzo di nastro unisca entrambi le parti.
Posiziona la fila successiva e così via fino a coprire l’intera superficie. Per completare, pulisci accuratamente il pavimento con un’aspirapolvere, una scopa a vapore o una lavapavimenti.
Facile non è vero?
Con DotFitness tutti i tuoi dubbi saranno risolti! Per qualsiasi informazione, potete contattarci nella sezione “contatti” del nostro sito!