Skip to content Skip to footer

Come pulire in modo corretto il pavimento della palestra

Se per la tua palestra o home gym hai scelto i pavimenti gommati DotFitness, sarà veramente facile mantenerli puliti a lungo.

Innanzitutto, i nostri prodotti sono completamente antibatterici, antimuffa, igienici e resistenti, il che vi garantirà un allenamento in totale sicurezza.

Come accennato, sono anche molto facili e veloci da pulire! Basta seguire alcuni consigli che vediamo di seguito.

Tre passaggi per un’efficace pulizia del pavimento della palestra

I pavimenti in gomma possono subire gravi danni se non vengono adeguatamente mantenuti e puliti. Secondo noi sono 3 i passaggi fondamentali per mantenerli puliti e in buone condizioni.

Raccogli gli attrezzi necessari

Prima di iniziare a pulire, assicurati di avere tutto il necessario. Per pulire un pavimento in gomma, avrai bisogno di:

  • Aspiratore;
  • Mocio;
  • Panni, meglio morbidi (simili alla flanella);
  • Detergente neutro.

Il nostro consiglio è quello di tenere tutti questi materiali in un unico luogo: questo ne faciliterà il suo utilizzo quando necessario.

Se vi organizzate, il tempo impiegato per pulire i pavimenti gommati sarà minore ed i risultati saranno più soddisfacenti.

Rimuovere la sporcizia dal pavimento della palestra

Il secondo passaggio è quello di rimuovere i detriti dal pavimento della palestra. Verificate se ci sono oggetti dimenticati o aree bagnate che devono essere asciugate.

Una volta rimossi i residui più grandi, aspirate l’intera area. Se la palestra è all’aperto, potete usare una scopa per rimuovere la sporcizia.

pavimento palestra

Igienizzare le superfici

Dopo l’aspirazione, si può iniziare il processo di igienizzazione delle superfici. Attenzione: il pavimento in gomma necessita di detergenti neutri per essere pulito!

Non dovete mai usare candeggina o altre sostanze corrosive per pulire questi rivestimenti. Con l’aiuto di uno straccio pulito o di una scopa, pulire a fondo l’intero pavimento e lasciarlo asciugare all’aria aperta, se possibile.

Inoltre, vi consigliamo anche di non bagnare eccessivamente il pavimento e di evitare l’uso del mocio troppo umido.

I pavimenti gommati richiedono molto tempo per asciugarsi e, nonostante siano resistenti all’acqua e all’umidità, a lungo andare potrebbe essere un problema.

Un’altra cosa da considerare è che se il pavimento in gomma è estremamente sporco, potrebbe essere necessaria una pulizia manuale, il che significa che le zone più sporche del pavimento dovrebbero essere strofinate a mano!

La corretta manutenzione del pavimento in gomma della palestra

Se volete mantenere più a lungo il pavimento della palestra, garantendone la lucentezza e l’aspetto perfetto fin dal primo giorno, vanno fatte altre accortezze:

  • Pulizia quotidiana: Pulire il rivestimento giornalmente è indispensabile per evitare l’accumulo di sporco. I centri sportivi sono tipicamente spazi chiusi che richiedono cure particolari; è fondamentale disinfettarli da batteri e virus. Di conseguenza, per una corretta manutenzione è necessaria una pulizia regolare.
  • Pulizia profonda: almeno una volta alla settimana, curando sempre la scelta di prodotti, strumenti e macchinari, per evitare di danneggiare il pavimento.
  • Mantenere il pavimento asciutto: i liquidi non danneggiano il pavimento in gomma, ma possono deteriorare l’adesivo che lo tiene insieme e lo rende immobile.
  • Tappetini all’ingresso: si consiglia di utilizzare i tappetini all’ingresso della palestra, all’uscita degli spogliatoi, e poco prima di entrare in sala macchine o in altre attività, cosicché gli atleti possano pulire le proprie scarpe e, quindi, ridurre la sporcizia che portano dalla strada.
  • Utilizzo di prodotti corretti: prendi nota dei prodotti per la pulizia appropriati per i pavimenti in gomma, poiché non tutti sono efficaci. Ad esempio, solventi e liquidi acidi provocano danni, prodotti che contengono cere o hanno una composizione alcalina alterano l’aspetto del pavimento.
  • Nel caso aveste scelto le piastrelle, la pulizia sarà ancora più semplice perché potrete spostare i pezzi, pulirli singolarmente, lavare il pavimento sottostante e poi riposizionarli.
pavimento palestra

Da non trascurare: la necessità di un ambiente salubre per l’allenamento non finisce con la pulizia del pavimento della palestra. Assicuratevi di pulire anche le attrezzature almeno una volta alla settimana nel caso di una Home Gym, e di aerare spesso gli ambienti per evitare un’eccessiva umidità!