Skip to content Skip to footer

Come regolare la corda per saltare: la guida definitiva per una performance perfetta

Saltare la corda è un esercizio fisico semplice ma estremamente efficace per bruciare calorie, migliorare la resistenza cardiovascolare e aumentare la coordinazione.

Se hai mai provato a saltare la corda, potresti esserti reso conto che la lunghezza della corda può influire notevolmente sulla tua abilità di eseguire l’esercizio correttamente.

In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come regolare la corda per saltare in modo da ottenere i massimi benefici dal tuo allenamento.

Come regolare la corda per saltare

Come regolare la corda per saltare passo a passo

1-     Trova la lunghezza adeguata

La prima cosa da fare è determinare la lunghezza giusta per la tua corda. Per fare ciò, poni un piede al centro della corda e solleva gli impugnatori verso l’alto.

L’impugnatore dovrebbe arrivare a livello delle ascelle o leggermente al di sopra di esse. Se la corda arriva troppo in alto o troppo in basso, dovrai regolarla di conseguenza.

2-    Regola la lunghezza

Per regolare la lunghezza della corda, cerca la ghiera o il meccanismo di bloccaggio vicino agli impugnatori. Di solito, dovresti essere in grado di allentare la ghiera, far scorrere la corda attraverso di essa e poi stringerla nuovamente per bloccarla nella posizione desiderata.

Prova diverse lunghezze fino a quando non trovi quella che ti permette di saltare comodamente.

3-     Prova la corda

Una volta regolata la lunghezza, è importante provarla prima di iniziare l’allenamento completo. Metti i piedi al centro della corda, afferra gli impugnatori saldamente e alza la corda dietro di te. Ora inizia a saltare.

Assicurati che la corda passi sotto i piedi e sopra la testa senza intoppi. Se la corda si impiglia nei tuoi piedi o colpisce la tua testa, dovrai apportare ulteriori sistemazioni.

4 – Effettua piccoli aggiustamenti

Se la corda sembra troppo lunga o troppo corta durante la prova, fai piccoli aggiustamenti per trovare la lunghezza perfetta.

Se la corda è troppo lunga, allenta la ghiera e accorciala di qualche centimetro. Se è troppo corta, allenta la ghiera e allungala leggermente. Ripeti la prova finché non ti senti a tuo agio con la lunghezza della corda.

5 – Considera il tuo stile di salto

Ogni persona ha uno stile di salto leggermente diverso, quindi potrebbe essere necessario fare ulteriori regolazioni in base alle tue preferenze.

Alcune persone preferiscono una corda leggermente più lunga per avere un’ampia apertura tra i piedi, mentre altre preferiscono una corda più corta per avere un salto più rapido e preciso.

Sperimenta diverse lunghezze e stili fino a quando non trovi quello che si adatta meglio alle tue esigenze.

6- Regola periodicamente

Infine, tieni presente che potresti dover regolare la corda periodicamente. Con l’uso frequente, la corda potrebbe allentarsi o allungarsi leggermente, quindi controllala di tanto in tanto per assicurarti che sia ancora regolata correttamente.

Prenditi il tempo per fare questi piccoli aggiustamenti, poiché una corda mal regolata può influire negativamente sulla tua esperienza di salto.

Come regolare la corda per saltare

Quali sono le skill che utilizzano la corda per saltare?

  • Double-Unders (Doppi Giri): Questa skill coinvolge il saltare la corda in modo che essa passi due volte sotto i piedi in un solo salto. È una tecnica che richiede coordinazione, velocità e precisione.
  • Triple-Unders (Tripli Giri): Questa skill è una variante avanzata dei double-unders. Invece di far passare la corda due volte sotto i piedi, si cerca di farla passare tre volte in un singolo salto. I triple-unders richiedono un alto livello di abilità, coordinazione e controllo della corda.
  • Single-Unders (Singoli Giri): Anche i singoli giri con la corda per saltare sono una skill importante. Nonostante siano meno intensi dei doppi e tripli giri, richiedono comunque una buona coordinazione e controllo del movimento. I singoli giri sono utilizzati sia come esercizio di riscaldamento che come parte di una sequenza di allenamento più ampia.
  • Crossover (Salto Incrociato): Questa skill coinvolge il saltare la corda in modo che le braccia incrocino davanti al corpo mentre si effettua il salto. Il salto incrociato aggiunge una sfida di coordinazione e mobilità alle abilità di base della corda per saltare.
  • Alternating Foot Jump (Salto con Piede Alternato): Questa skill prevede di saltare la corda in modo che si alterna l’appoggio dei piedi. Ad esempio, un salto può essere fatto con il piede destro in avanti e il successivo con il piede sinistro in avanti. Questa variante aggiunge varietà e sfida agli allenamenti con la corda per saltare.
  • Side Swing (Oscillazione Laterale): Questa skill coinvolge l’oscillazione laterale della corda mentre si salta. Si può oscillare la corda avanti e indietro o lateralmente durante i salti, aggiungendo una componente di coordinazione e controllo del movimento.

Leave a comment