Spesso, nel cercare di rimettersi in forma, si finisce per commettere alcuni sbagli nella scheda di allenamento. E’ importante identificarli, per evitare di farsi del male.
Pertanto, abbiamo raggruppato in questo articolo, quelli che, secondo noi, sono gli errori più comuni commessi in palestra:
1. Eseguire gli esercizi in maniera sbagliata
L’arte di eseguire molti esercizi non è così semplice come potrebbe sembrare a prima vista. Esistono diverse tecniche che possono essere utilizzate ed i movimenti variano da persona a persona, a seconda della propria mobilità.
Esercitarsi in modo errato per settimane o mesi può portare a danni a lungo termine. Per questo motivo diventa fondamentale chiedere consiglio a un personal trainer, per apprendere la giusta tecnica per ogni esercizio, in particolare i fondamentali (squat, bench press, deadlift, row, ecc. .).



2. Usare un peso elevato
Molte persone sono interessate solo a una cosa: usare pesi sempre più alti settimana dopo settimana, senza riguardo per l’effettivo miglioramento, la tecnica o il rischio di lesioni.
L’aggiunta di troppo peso si collega direttamente al punto precedente. Ad un certo punto, per sostenere un peso elevato, cerchiamo di compensare reclutando muscoli con cui non dovremmo interferire o utilizzando posture rischiose.
Pertanto, devi tenere il tuo ego fuori dalla palestra e concentrarti sulla progressione ciclica del carico in modo ragionevole.
- DISCO GHISA OLIMPICO GOMMATO TRI-GRIP diamond€5.30 – €106.00
- TOORX DISCHI BUMPER COMPETITION Ø 45 CM€46.00 – €162.00
- KINGSBOX MICRO CARICHI MAGNETICI€35.38 – €49.12
- KINGSBOX LANDMINE 3.0€58.52
- DISCO BUMPER TRAINING PRO Ø 45 cm DIAMOND€29.50 – €112.00
- KINGSBOX PIASTRE D’ACCIAIO CALIBRATE DA COMPETIZIONE€109.80 – €4,392.00
- KINGSBOX 4 PEOPLE PRO GYM SET€9,916.23 – €12,120.53
- TOORX DISCHI BUMPER CHALLENGE Ø 45 CM€32.00 – €130.00
- KINGSBOX COMPETITION BUMPERS€210.45 – €491.05
Nel programma di allenamento è importante inserire anche il cosiddetto periodo di “scarico”, durante il quale il volume e l’intensità dell’allenamento vengono ridotti per consentire il recupero non solo dei muscoli, ma di tutte le altre strutture (tendini, legamenti, articolazioni… ).
Alla fine di questo periodo, dovremmo sentirci meglio fisicamente e possiamo anche notare un miglioramento psisico, poichè riduciamo al minimo lo stress ottimizzando il recupero neuromuscolare.
3. Mancato rispetto dei tempi di recupero
Come abbiamo già detto, il recupero è fondamentale. E uno tra gli errori più comuni di chi va in palestra è sottovalutare questo aspetto.
Devi concentrarti su una corretta alimentazione, dormire ed evitare lo stress. Il sonno, in particolare, è trascurato da molte persone.
Circa 7-9 ore di riposo di qualità possono migliorare notevolmente il modo in cui ti senti e il tuo aspetto. La privazione del sonno aumenta la sensibilità all’insulina e abbassa il testosterone, rendendo difficile la costruzione della massa muscolare e rendendo, invece, più facile l’aumento di peso.
4. Non riscaldarti prima dell’allenamento
Ogni sessione di allenamento dovrebbe iniziare con una fase di riscaldamento, anche se spesso questo passaggio viene sottovalutato.
Con il warm-up prepariamo il corpo all’allenamento con i pesi ed evitiamo problemi come infortuni, stiramenti e contratture.
Servirebbe fare sempre 10-15 minuti prima di iniziare la tua scheda. Il tuo allenamento ne trarrà sicuramente benefici.
5. Trascurare lo stretching
Allo stesso modo, anche lo stretching non dovrebbe essere sottovalutato o ignorato. Infatti, dopo aver stimolato un muscolo, è importante allungare e mobilizzare il tessuto connettivo circostante.
Questi movimenti, eseguiti lentamente e gradualmente, supportati da un’adeguata respirazione e da un pavimento antitrauma, giovano alle articolazioni e alle fibre muscolari.
I muscoli vengono allungati per rilassarsi, prevenendo fastidiose contratture post allenamento.
Lo stretching favorisce anche il flusso sanguigno e le fasi di raffreddamento. Anche qui, dedica almeno 15 minuti allo stretching dopo ogni sessione in palestra.
6. Non bere abbastanza acqua
Questo errore è rischioso in ogni situazione, ma ancora di più se ti alleni in palestra. Si consiglia a tutti di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, soprattutto quando si perdono molti liquidi allenandosi.



Non tutti sanno che con una sessione di allenamento di 45-60 minuti si perdono circa 1,5 litri di liquidi. Pertanto, l’ideale è bere da 8 a 12 bicchieri d’acqua al giorno, o anche più di 2 litri al giorno.
La giusta quantità di acqua aiuta ad eliminare le tossine ed i liquidi in eccesso. Inoltre, l’acqua è un prezioso alleato della dieta, in quanto aiuta a ridurre i morsi della fame.
Infatti, molte volte quando sentiamo il bisogno di sgranocchiare qualcosa, è semplicemente perché il nostro corpo ha effettivamente bisogno di acqua.