Skip to content Skip to footer

I migliori esercizi per il petto da fare in palestra

Quando si tratta di allenare i pettorali, c’è una quantità spropositata di varianti di esercizi per il petto da fare in palestra, alcune strane e altre meravigliose.

Abbiamo raccolto le migliori in questo articolo, per aiutati a ottenere il massimo dai tuoi allenamenti, grazie alla comprensione dei benefici dei vari esercizi ed i muscoli a cui si rivolgono.

Il pettorale maggiore è uno dei gruppi muscolari più grandi del corpo e la sua applicazione è trasferibile in molti movimenti, sia in palestra che nella vita di tutti i giorni, per cui un allenamento ottimale dei pettorali è fondamentale per aumentare la forza e la resistenza.

Benefici dell’allenamento dei muscoli pettorali

Per alcuni si tratta solo di estetica, ma l’allenamento dei muscoli pettorali può portare molti benefici. Per questo è ancora più importante che la tua scheda preveda gli esercizi per il petto più efficaci.

In sintesi, i benefici si possono riassumere in:

  • Miglioramento della postura
  • Aumento della forza
  • Maggiore stabilizzazione dell’articolazione della spalla,
  • Forza trasferibile nei movimenti di tutti i giorni, come spingere, sollevare, trasportare.
  • Respirazione più profonda (il petto si attacca alle costole)

Quindi, qualunque sia il tuo obiettivo di fitness, un programma di allenamento per i pettorali completo che includa i migliori esercizi per il petto ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi.

I migliori esercizi per il petto

Panca Piana con Bilanciere

Principali muscoli interessati: Pettorale maggiore e minore

Questo è l’esercizio più popolare, considerato uno dei migliori esercizi per il petto per ottenere massa. Le distensioni su panca piana con bilanciere reclutano le fibre muscolari di tutto il torace, insieme al deltoide anteriore (spalla) e i tricipiti.

L’uso del bilanciere consente ai gruppi muscolari di lavorare come un tutt’uno, allontanando la barra dal busto prima di controllare la parte eccentrica della ripetizione.

Il bilanciere permette inoltre di aggiungere più peso alla barra, rispetto alla panca piana con manubri, rendendolo un esercizio eccellente per aumentare la forza e la potenza complessiva.

Suggerimento: Afferra la sbarra con una presa leggermente più larga della larghezza delle spalle; il gomito, l’avambraccio e il polso devono essere in linea alla fine del movimento.

Panca Inclinata Con Manubri

Principali muscoli interessati: Pettorale maggiore e scapole

Un esercizio fondamentale per la parte superiore del busto. L’uso della pressa con manubri inclinati è sempre rivolto al pettorale maggiore, ma con una maggiore enfasi sulla testa dell’omero (parte superiore del torace).

La parte superiore del busto può risultare talvolta meno sviluppata rispetto al pettorale maggiore, soprattutto tra i neofiti nell’allenamento di forza.

Pertanto, incorporare questo esercizio nella scheda favorirà un petto ben allenato.

Suggerimento: Non inclinare la panca oltre i 60 gradi, in modo da concentrare l’attenzione sul petto e non sulle spalle.

Dips

Principali muscoli interessati: Pettorale Maggiore e Tricipite brachiale

Contribuendo principalmente allo sviluppo dei pettorali e dei tricipiti, le dip sono uno degli esercizi di bodyweight più popolari.

Richiedono una notevole quantità di forza, ma i neofiti posso acquisirla attraverso l’uso di macchine per le dip assistite o di bande elastiche di resistenza.

In alternativa, per progredire nel movimento e aumentare la forza, è possibile eseguire le dip zavorrate aggiungendo un manubrio tra le gambe o indossando una cintura.

Suggerimento: Piegandosi in avanti durante l’esercizio, si pone maggiore enfasi sul petto. Mantenendo il busto eretto si utilizzeranno maggiormente i tricipiti.

esercizi per il petto

Panca Inclinata con Cavi

Principali muscoli interessati: Pettorale maggiore e scapole

Questo esercizio recluta le fibre muscolari del pettorale maggiore, concentrandosi in particolare sulla parte superiore del torace (testa dell’omero) e sulla parte interna del torace (capo sternale).

Si tratta di un ottimo esercizio per lo sviluppo del torace, spesso utilizzato negli allenamenti di ipertrofia, in cui l’obiettivo principale è la crescita muscolare.

L’utilizzo di una panca, piuttosto che eseguirlo in piedi, aiuta a isolare il petto, mantenendo una tensione costante sul muscolo.

Suggerimento: Incrociare le braccia durante ogni ripetizione aiuta a concentrarsi maggiormente sul capo dello sterno.

Push Up

Muscoli principali interessati: Pettorale Maggiore e Tricipite brachiale

Probabilmente questo è il primo esercizio per i pettorali che è stato inventato… I piegamenti sulle braccia esistono da tempo e per una buona ragione.

Utilizzando diversi gruppi muscolari, i push up si concentrano principalmente sul pettorale maggiore e sul tricipite brachiale.

Anche il deltoide anteriore (spalla) e gli avambracci svolgono un ruolo fondamentale, aiutando a stabilizzare il corpo durante l’esercizio; per mantenere una buona forma è necessario un certo livello di forza del core.

Suggerimento: Sollevando i piedi su una panca, è possibile isolare la parte superiore del torace. Allora? Quali sono i tuoi esercizi per il petto preferiti?

Leave a comment