Il Mountain Climber è un esercizio polivalente che ha catturato l’attenzione di atleti e appassionati di fitness di tutto il mondo. Prendendo ispirazione dalla sfida di scalare montagne, questo esercizio non solo metterà alla prova la tua forza e resistenza, ma ti aiuterà a migliorare resistenza e fiato.
Vediamo di seguito come eseguirlo correttamente, che muscoli allena, le varianti e come integrarlo nella tua routine di allenamento!
La Tecnica Giusta
La corretta esecuzione dell’esercizio è fondamentale per massimizzare i suoi benefici e prevenire lesioni. Segui questi passaggi per eseguire il Mountain Climber in modo efficace:
- Posizione di Partenza: Inizia in una posizione di plank, con le braccia completamente estese e le mani posizionate sotto le spalle. Le gambe dovrebbero essere completamente estese, e il corpo deve formare una linea retta dalla testa ai piedi.
- Attivazione del Core: Mantieni il tuo addome contratto per stabilizzare il corpo. Questo aiuterà a prevenire l’arcuatura della schiena e a proteggerla da lesioni.
- Movimento delle Gambe: Focalizzati sulle gambe. Porta il ginocchio destro verso il petto, mantenendo l’altra gamba estesa. Assicurati di portare il ginocchio il più vicino possibile al petto.
- Ritorno alla Posizione di Plank: Ritorna alla posizione di plank in modo controllato, estendendo completamente la gamba destra.
- Ripetizione con l’Altra Gamba: Ora, ripeti il movimento con la gamba sinistra, portando il ginocchio sinistro verso il petto.
- Alternanza Continua: Continua ad alternare le gambe in modo fluido e controllato, come se stessi scalando una montagna.

MOUNTAIN CLIMBER: MUSCOLI COINVOLTI
Il Mountain Climber è un esercizio altamente completo che coinvolge un’ampia gamma di gruppi muscolari. Tra questi, gli addominali, i deltoidi, i muscoli del core e i muscoli delle gambe, come i quadricipiti e i muscoli ischiocrurali, sono i principali protagonisti dell’azione.
Eseguito correttamente, questo esercizio non solo tonifica il tuo corpo, ma migliora anche la tua resistenza cardiovascolare.
QUALI SONO I Vantaggi?
I benefici di questo esercizio sono molteplici, vediamone i principali:
Allenamento Cardiovascolare: Il Mountain Climber è un esercizio ad alta intensità che aumenta il battito cardiaco, fornendo un allenamento cardiovascolare efficace. Questo aiuta a migliorare la tua resistenza e la capacità polmonare.
Tonificazione Muscolare: Coinvolge attivamente una serie di gruppi muscolari, tra cui gli addominali, i quadricipiti, i deltoidi e il core. Questo porta a una tonificazione muscolare completa.
Aumento del Metabolismo: L’intensità del Mountain Climber lo rende un alleato potente nella combustione delle calorie, aiutando nella perdita di peso e nel mantenimento di un peso corporeo sano.
Miglioramento del Core e della Stabilità: Mantenere la posizione di plank durante l’esercizio richiede un controllo completo del corpo, rafforzando il core e migliorando la stabilità.
Flessibilità e Mobilità: Il movimento delle gambe promuove la flessibilità delle anche e delle gambe, contribuendo a migliorare la mobilità articolare.
Varianti
Ci sono diverse varianti che puoi sperimentare per aggiungere varietà alla tua routine di allenamento e sfidare il tuo corpo in modi diversi. Ecco alcune delle varianti più comuni:
- Cross Body: In questa variante, invece di portare il ginocchio alla stessa ascella, portalo verso l’ascella opposta. Ad esempio, porta il ginocchio destro verso l’ascella sinistra e viceversa. Questo aggiunge un elemento di torsione e coinvolge i muscoli obliqui in modo più pronunciato.
- Side-to-Side: Con questa variante, invece di portare il ginocchio verso il petto, portalo lateralmente verso il gomito dello stesso lato. Alterna tra le due gambe in modo fluido. Questo esercizio mette alla prova la stabilità e coinvolge i muscoli laterali.
- Mountain Climber con Slider: Se hai accesso a slider o superfici scivolose, puoi posizionare i piedi su di essi mentre esegui il Mountain Climber. Questo rende il movimento più impegnativo per i muscoli del core, poiché richiede maggiore controllo.
- Mountain Climber con Salto: Dopo aver portato il ginocchio verso il petto, aggiungi un piccolo salto con entrambi i piedi prima di estenderli indietro. Questa variante aggiunge un elemento plyometrico all’esercizio, aumentando la sua intensità.

- Mountain Climber con Supporto Elevato: Esegui il Mountain Climber con le mani posizionate su una panca o un box di legno. Questo solleva il tuo corpo e crea un angolo più ampio per le gambe, coinvolgendo i muscoli delle cosce e delle gambe in modo diverso.
- TOORX SOFT PLYO BOX€319.00
- TOORX SOFT PLYO BOX LIGHT€279.00
- Body-Solid 3-in-1 Wooden Plyo Box€259.00
- TOORX PLYO BOX 3 IN 1€149.90
- Body-Solid Tools Soft-Sided Plyo Box€499.00
- PLYO BOX LEGNO DIAMOND€145.00
- KINGSBOX KINGS PLYO BOX€130.84 – €225.96
Come Integrare il Mountain Climber nella Tua Routine
Per sfruttare appieno i benefici del Mountain Climber, prendi in considerazione questi suggerimenti:
- Circuiti ad Alta Intensità: includilo in circuiti di allenamento ad alta intensità per massimizzare i risultati.
- Varianti dell’Esercizio: Sperimenta varianti che vi abbiamo suggerito, per diversificare la tua routine.
- Progressione Graduale: Inizia con un numero di ripetizioni gestibile e aumenta gradualmente la difficoltà man mano che guadagni forza e resistenza. Per i principianti, è consigliabile iniziare con 15-20 ripetizioni per ciascuna gamba, ripetute per 3 serie. Per coloro con più esperienza e una migliore resistenza, è possibile aumentare il numero fino a 30 ripetizioni per gamba per serie.
- Forma Corretta: Fai attenzione a mantenere una forma perfetta, evitando di far cadere l’anca o l’arcuatura della schiena.