Skip to content Skip to footer

Pavimentazione in gomma riciclata: l’ultima tecnologia per i box di Crosstraining

Quando parliamo di sostenibilità sono vari i quesiti che devono essere affrontati. Uno di questi consiste negli pneumatici usurati, che rappresentano un problema importante per le discariche, in quanto impiegano fino a 600 anni per decomporsi.

Questi vecchi copertoni, tra l’altro, sono fonte di malattie, incidono sulle falde acquifere e rappresentano un alto rischio di incendio.

Con l’aumento del numero dei veicoli in circolazione, questo dilemma è diventato ancora più grave. In questo contesto, diverse aziende hanno investito nel riciclaggio di questo materiale.

Un esempio è il riutilizzo della gomma per realizzare pavimentazioni per sale pesi, palestre e box. Il tutto è diventato possibile grazie alla maggiore consapevolezza e sensibilità di molte aziende nei confronti dei materiali per la pavimentazione.

Capiamo nei dettagli come avviene questo processo di lavorazione della gomma:

Come avviene il processo di produzione dei pavimenti in gomma riciclata?

Affinché gli pneumatici possano diventare un materiale per pavimenti, devono essere separati da altri rifiuti. Questo viene fatto da diversi stabilimenti in grado di identificare e separare i diversi materiali, che vengono poi lavorati.

Una volta eseguita questa prima fase, le gomme vengono messe su un nastro trasportatore e portate in una tramoggia dove vengono frantumate e sottoposte a un processo di miscelazione per produrre le famose piastrelle.

In media, sono necessari tre o quattro pneumatici per produrre una piastrella, con una superficie di un metro quadrato.

Per di più, i pavimenti creati con la gomma SBR, possono essere prodotti in varie dimensioni, colori e spessori.

gomma riciclata

Quali sono i vantaggi e le caratteristiche dei pavimenti in gomma riciclata?

Sebbene non siano ancora ampiamente diffusi, i pavimenti in gomma riciclata sono presenti in Europa e negli Stati Uniti da oltre 20 anni e hanno un’ampia varietà di applicazioni.

Oltre alla loro durata e all’alta qualità costruttiva, le pavimentazioni in gomma offrono una serie di vantaggi, tra cui:

  • Facilità di pulizia, manutenzione e gestione
  • Non sono scivolosi
  • Non rilasciano detriti
  • Hanno proprietà antimuffa
  • Non sono tossici, ma ipoallergenici
  • Molto drenanti e non accumulano acqua. Questa proprietà è importante perché la pavimentazione contribuisce alla permeabilità del terreno
  • Resistono agli impatti e ai traumi e assorbono gli urti
  • Hanno anche eccellenti prestazioni acustiche
  • Non è necessario rimuovere e installare la pavimentazione pre-esistente
  • Versatilità: essendo fatti di un materiale malleabile, sono disponibili in varie dimensioni, spessori, colori e forme.

Installazione e applicazione di pavimenti in gomma riciclata per palestre

Questa tipo di pavimentazione è ideale per aree interne ed esterne che richiedono un’ammortizzazione medio-alta. È comunemente utilizzata in ambienti per bambini come parchi giochi e asili nido, palestre, piscine, ospedali ed altre aree ad alto traffico.

Per la sua applicazione basta seguire alcune accortezze:

– Il pavimento sottostante (ad esempio cemento, ceramica o legno) deve essere pulito, liscio e asciutto

– L’ambiente di installazione non deve essere troppo caldo o troppo freddo, tra i 12°C e i 36°C

– Non servono colle o adesivi, basta tagliare e applicare le piastrelle incastrandole all’interno dello spazio desiderato.

gomma riciclata

Pavimenti in gomma riciclata e PALESTRA

Il CrossFit® è stato inventato da Greg Glassman intorno agli anni 2000 e da allora è cresciuto rapidamente in tutto il mondo.

Dal 2009 sono state installate in Italia numerose palestre e sale pesi, molte delle quali hanno deciso di investire in una pavimentazione con caratteristiche di resistenza agli urti e riduzione delle vibrazioni acustiche.

La scelta si è rivelata azzeccata anche perché rispettosa dell’ambiente grazie al riutilizzo degli scarti e alla combinazione dei vantaggi sopra citati.

Vuoi maggiori informazioni o richiedere un preventivo gratuito?

Noi di DotFitness siamo sempre pronti a rispondere alle tue domande e a discutere delle tue esigenze. Il nostro team è preparato e pronto ad aiutarti a scegliere il tipo di pavimentazione migliore per la tua attività.

Tutti i prodotti seguono procedure di qualità secondo la norma ISO 9001 e sono certificati secondo la norma UNI EN 1177.

Puoi contattarci per domande o per un preventivo gratuito utilizzando il nostro modulo di contatto. Cosa stai aspettando?