Se avete deciso di allestire una home gym, per allenarvi in sicurezza a casa, ci sono alcuni dettagli che non dovreste trascurare, come ad esempio, l’applicazione di un pavimento antiurto.
Vi starete chiedendo <<perché è così essenziale?>>, quindi, in questo articolo, abbiamo deciso di approfondire questo argomento.
Pavimento antiurto: perché sceglierlo?
Chiunque si dedichi al fitness, che sia per motivi di forma fisica, ricreativi o di competizione, sa che è molto importante posizionare macchine e pesi su un pavimento adeguato, sia in palestra che a casa.
I pavimenti antiurto servono innanzitutto ad attutire l’impatto del carico sul pavimento sottostante. In questo modo, si evitano danni alle attrezzature stesse e ai pavimenti delicati, in particolare piastrelle e parquet.
E non è tutto.
Riducendo il carico d’impatto sul pavimento, si evitano rumori e vibrazioni.



Ciò è particolarmente utile e importante quando ci si allena a casa, in stanze o edifici condivisi con altre persone o in presenza di particolari requisiti strutturali.
Un’altra funzione molto importante dei pavimenti antiurto è la loro stabilità; quando si utilizzano attrezzature come panche piane, power rack e rulli, è importante che siano posizionate su un pavimento stabile, per consentire un allenamento sicuro.
Un pavimento antiurto rende più sicuri i movimenti, elimina il rischio di scivolare e offre un ambiente adatto e specifico per l’esercizio.
Inoltre, è un tipo di rivestimento facile da pulire, antibatterico e igienico, anche quando si eseguono esercizi impegnativi!
Pavimenti antiurto per palestra: quali sono i benefici?
Tempo fa, avevamo scritto un articolo su “Cosa non deve mancare in una home gmy?” e abbiamo messo in cima alla lista il pavimento antiurto… questo non è un caso!
Anche se fate solo yoga, un normale tappetino non è sufficiente. Innanzitutto, l’usura dovuta all’esercizio fisico può assottigliarlo e rovinarlo.
In più, i tappetini in tessuto o in materiali naturali tendono ad assorbire l’umidità, la polvere e, naturalmente, la sudorazione.
Pertanto, la prima cosa da considerare è l’applicazione di un pavimento antiurto gommato. Poiché tutti gli attrezzi, i pesi e gli strumenti di allenamento saranno collocati su questo rivestimento, è necessario assicurarsi che sia specifico per la ginnastica e, soprattutto, che sia di un materiale di qualità.
Senza superfici di supporto adeguate, la stabilità delle attrezzature può essere compromessa, i pesi possono essere danneggiati o peggio, in caso di supporto inadeguato, il pavimento può venire distrutto.
In conclusione, la scelta di un pavimento antiurto è fondamentale, sia per chi si allena a casa, sia per le palestre che devono garantire la sicurezza e l’igiene dei propri iscritti.



Come scegliere il miglior pavimento antiurto?
Scegliere il miglior pavimento antiurto non è facile.
Ne esistono di diversi tipi che rispondono a esigenze diverse: per interni o per esterni, per superfici grandi o piccole, per la ginnastica o per discipline specializzate, come il sollevamento pesi.
Vi consigliamo di valutare attentamente tutte le variabili e, in ogni caso, di puntare sulla qualità.
Sul mercato esistono molte offerte diverse, alcune delle quali sono economiche, ma in genere c’è un motivo per cui hanno prezzi modesti. La qualità del materiale, la sua durata nel tempo e la sua resistenza alle ammaccature e alle muffe possono incidere sull’importo finale.
Pertanto, i pavimenti antiurto da utilizzare in palestra hanno diverse funzioni e svolgono un ruolo importante per la sicurezza. I pavimenti antiurto DotFitness sono realizzati con materiali di alta qualità, garantiti dall’eccellenza italiana (piastrelle) ed europea (altri prodotti) e sono durevoli nel tempo. Pertanto, questo prodotto è adatto all’uso sia domestico che profe