Skip to content Skip to footer

Pedana da weightlifting: tutto quello che dovresti sapere

Chi pratica sollevamento pesi (detto anche Weightlifting) spesso deve maneggiare carichi pesanti e, quindi, ha bisogno di allenarsi in sicurezza. Soprattutto per gli stacchi da terra, è importante poter contare su un’adeguata superficie di appoggio: antiurto e in grado di offrire allo stesso tempo comfort e la giusta presa, ma non è tutto.

I pavimenti in gomma sono fondamentali per proteggere il sottopavimento da urti e danni durante la fase di discesa, ovvero quando oggetti pesanti – ad esempio bilancieri muniti di dischi in acciaio – cadono a terra.

Pertanto, nelle palestre e nelle home gym si consiglia di utilizzare una pedana da Weightlifting, in modo che ci sia uno strato aggiuntivo, un’ammortizzazione adeguata, per ridurre notevolmente urti, vibrazioni, rumore e possibili danni.

pedana weightlifting

Scopriamo più nel dettaglio altre caratteristiche e benefici.

Innanzitutto, cos’è il Weightlifting?

Il Weightlifting è una disciplina regolamentata dalla IWF o International Weightlifting Federation, che ha sede a Budapest; fu fondato nel 1905 e comprende ben 175 paesi affiliati.

In Italia è la FIPE (Federazione Italiana Pesistica) che gestisce lo sport, con un numeroso portfolio di atleti super medagliati. Il sollevamento pesi femminile, invece, è diventato popolare negli anni ’80 ed è stato incluso nelle Olimpiadi nel 2000.

Quando si parla di Weightlifting, s’intende il sollevamento di pesi montati su bilancieri olimpionici in acciaio di circa 20 kg per le competizioni maschili e di circa 15 kg per quelle femminili.

I dischi sono anch’essi fabbricati con un’anima in acciaio e quindi rivestiti con gomma colorata; una volta caricati sul bilanciere, bisogna fermarli con un anello metallico chiamato “fermi” che pesa circa 2,5kg.

Movimenti classici eseguiti sulla pedana da Weightlifting

Analizziamo i principali movimenti eseguiti sulla pedana da weightlifting per capire meglio di cosa stiamo parlando.

Il primo movimento è lo snatch, uno degli esercizi che massimizza i guadagni di forza e l’altro è lo slancio (conosciuto anche come clean & jerk).

Snatch o Strappo

Questa skill consiste nel sollevare il bilanciere dal pavimento all’altezza della testa, con un rapido movimento. I gesti tecnici sono una delle più grandi espressioni di esplosività.

La ricerca sulla biomeccanica dello snatch ha portato allo sviluppo di un modello teorico che divide il movimento in 4 fasi: stacco, tirata, incastro e conclusione.

Slancio o Clean & Jerk

A differenza dello snatch, in cui l’atleta esegue un movimento unico per sollevare la barra sopra la testa, gli esercizi di slancio consistono in due distinti movimenti sequenziali: l’atleta esegue prima un movimento chiamato girata, posizionando la barra all’altezza delle spalle, dopo un movimento di distensione portando la sbarra sopra la testa, completando il movimento con braccia completamente distese.

Questa seconda parte del movimento può essere eseguita a piedi pari o in split, cioè portando un piede in avanti e un piede dietro.

In entrambi i casi, per terminare il movimento, l’atleta deve tenere la barra stabilmente sopra la testa con braccia e gambe dritte, senza che ci siano possibili movimenti di flessione.

pedana weightlifting

La pedana da Weightlifting

La pedana per weightlifting è una piattaforma speciale, progettata per sollevare pesi anche nelle competizioni olimpiche, ma è ideale anche per attività pesanti e faticose come powerlifting, stacchi e CrossFit.

È disponibile in un formato standard di 3,00 ml x 2,00 ml, ma anche in formati più grandi, il che la rende adatta a piccole e grandi palestre, centri benessere o centri specializzati nella disciplina del sollevamento pesi.

In commercio, possiamo trovare due varianti: la prima è realizzata interamente in gomma; la seconda è una tavola di legno con all’interno una vernice antiscivolo.

Entrambe hanno una superficie in gomma ad alta densità, di spessore variabile da 3 a 4 cm, struttura in metallo con angoli in acciaio inox.

Grazie all’elevata densità del pavimento in gomma, la pedana garantisce un’ottima protezione della superficie sottostante e un forte assorbimento acustico.

Nella variante con anima in legno, la parte centrale è solitamente realizzata in pregiato multistrato di betulla da 30 mm e un telaio in tubo di acciaio zincato da 60 x 30 mm, collegato con giunti a scomparsa.

Conclusione

In definitiva, il compito della pedana weightlifting è quello di smorzare la caduta dei bilancieri e dischi a terra, proteggendo così il pavimento sottostante da eventuali rotture o danneggiamenti.

Infatti, le piattaforme da stacco sono ideate per fornire una superficie ammortizzante e sicura per l’esecuzione di esercizi che presuppongono che il bilanciere impatti il suolo e, quindi, sono studiate per aumentare il controllo del rimbalzo.

Grazie ai materiali utilizzati, i punti di appoggio sono sempre perfetti, garantendo il miglior grip possibile per l’atleta.

RICHIEDI UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO. CONTATTACI SUBITO, RISPONDIAMO IN MENO DI 24 ORE.

Sei un privato? Una palestra? Nessun problema, abbiamo servizi di vendita e fornitura per tutte le tue esigenze e saremo felici di rispondere a tutti i tuoi dubbi.