Skip to content Skip to footer

Polpacci: perche allenarli e migliori esercizi

I polpacci sono un gruppo muscolare spesso trascurato dagli amanti del fitness, ma che svolge un ruolo fondamentale per il movimento e l’equilibrio del corpo.

Questi muscoli, noti anche come muscoli surali, sono situati nella parte posteriore della gamba, tra il ginocchio e la caviglia. Composti principalmente dal muscolo gastrocnemio e dal muscolo soleo, i polpacci hanno il compito di flettere il piede verso il basso (flessione plantare) e svolgere un ruolo importante durante la camminata, la corsa e la pratica di molti sport.

Allenamento dei polpacci: perché è importante

Un’adeguata attenzione all’allenamento dei polpacci può portare diversi vantaggi. Oltre a migliorare la forza e la definizione muscolare della gamba, l’allenamento dei polpacci può contribuire a prevenire infortuni legati alla caviglia, alle ginocchia e persino alla schiena.

I polpacci forti possono anche migliorare le prestazioni sportive e l’efficienza nel movimento, specialmente nelle attività che richiedono spinte esplosive o salti.

Dove si trovano i polpacci?

I muscoli dei polpacci sono situati sulla parte posteriore della gamba, e il loro punto di inserzione si trova sul tallone attraverso il tendine d’Achille.

Il muscolo gastrocnemio è quello più visibile e forma il cosiddetto “polsino” nella parte superiore del polpaccio quando viene contratto. Il muscolo soleo, invece, è situato più in profondità ed è coinvolto principalmente durante attività di resistenza o quando il ginocchio è flesso.

polpacci

Come allenare i polpacci: esercizi e tecniche

Ecco alcuni dei migliori esercizi per allenare i polpacci:

  • Sollevamento del tallone (calf raise): Uno degli esercizi più comuni per i polpacci. Può essere eseguito sia in piedi che seduti. In piedi, appoggia i piedi su un gradino o una superficie elevata e solleva i talloni il più possibile, quindi abbassali lentamente.
  • Sollevamento del tallone in piedi con sovraccarico (weighted standing calf raise): Simile al sollevamento del tallone standard, ma con l’aggiunta di pesi come bilancieri, manubri o macchine specifiche. Questo permette di aumentare l’intensità dell’esercizio.
  • Sollevamento del tallone seduto (seated calf raise): Utilizzando una macchina apposita o un peso sulle ginocchia, seduti su una panca, solleva i talloni verso l’alto e poi abbassali con un movimento lento e controllato.
  • Salti con corda: Saltare con la corda è un ottimo modo per allenare i polpacci, poiché richiede un’esplosione della forza per sollevare il corpo da terra.
  • Salto sui gradini: Con entrambi i piedi o con un solo piede alla volta, salta su e giù da una superficie elevata, come un gradino o una piattaforma.

Accessori per l’allenamento dei polpacci

Per migliorare l’efficacia dell’allenamento dei polpacci, ci sono alcuni accessori utili da considerare:

  • Cinghie per il sollevamento del tallone: Accessorio utile per aggiungere resistenza durante i sollevamenti del tallone, specialmente quando si raggiungono livelli più avanzati.
  • Piattaforme per il sollevamento del tallone: Queste piattaforme consentono di aumentare l’escursione del movimento durante gli esercizi del polpaccio, fornendo una maggiore attivazione muscolare.
  • Bande elastiche: Le bande elastiche possono essere utilizzate per aggiungere resistenza a molti esercizi per i polpacci e possono essere facilmente trasportate ovunque.
  • Macchine per il sollevamento del tallone: Le macchine specifiche per il sollevamento del tallone possono essere utili per concentrarsi in modo mirato sull’allenamento dei polpacci.

In sintesi…

L’allenamento dei polpacci dovrebbe essere parte integrante di un programma di fitness completo. Muscoli surali forti e ben allenati non solo contribuiscono a migliorare l’aspetto fisico, ma svolgono anche un ruolo essenziale nella salute e nella funzionalità del nostro corpo.

Scegli gli esercizi e gli accessori che meglio si adattano alle tue esigenze e obiettivi, e ricorda di eseguire gli esercizi in modo controllato per evitare infortuni.

polpacci

Come con qualsiasi programma di allenamento, è consigliabile consultare un professionista del fitness o un personal trainer per ricevere consigli personalizzati e assicurarsi di eseguire correttamente gli esercizi.

Leave a comment