Skip to content Skip to footer

Powerlifting a casa? Ecco cosa ti serve

Il powerlifting è una disciplina che sta guadagnando sempre più popolarità in Italia. È un diretto discendente del più classico sollevamento pesi e viene praticato a livello agonistico.

In sostanza, il powerlifting è composto da tre esercizi principali: lo squat, la panca piana ed il deadlift, detto anche stacco, che è il movimento più caratteristico di questo sport.

Tutti e tre questi esercizi, specialmente per coloro che sollevano pesi a livello agonistico, possono comportare un notevole carico di peso.

Il record mondiale di stacco attualmente appartiene allo strongman Oleksii Novikov che al Shaw Classic 2022 ha sollevato ben 549 kg!

Molti atleti praticano il powerlifting in una palestra dotata di tutte le attrezzature e i pesi necessari, ma alcuni preferiscono allenarsi a casa, nella propria home gym. C’è anche chi preferisce unire i due allenamenti: in palestra e a casa, senza vincoli di orari.

Oggi ci concentriamo sull’esecuzione del powerlifting a casa.

Le alzate principali nel powerlifting

L’obiettivo finale del powerlifitng è la forza. Pertanto, come accennato prima, allenerai soprattutto tre alzate principali:

  • back squat con bilanciere
  • panca piana
  • stacco da terra/deadlift (anche sumo, eventualmente)

Ciò significa che la maggior parte delle tue sessioni di allenamento ruoterà attorno a questi esercizi e ai loro complementi e accessori.

In poche parole: puoi costruire la tua carriera di powerlifter dilettante con questi tre fondamentali, ma per fare un lavoro completo, inteso come prestazioni, funzionalità e forma fisica, servirà ben altro.

Se hai obiettivi estetici oltre la forza, potresti considerare di dedicarti al Weightlifting: un interessante incrocio tra powerlifitng e bodybuilding.

powerlifting

Powerlifting a casa: cosa serve

Per evitare il rischio di infortuni o anche di lavorare inefficacemente, è necessario avere una scheda di allenamento e, soprattutto, l’attrezzatura corretta:

Bilanciere con set di dischi o bumper plates. Tieni presente che non potrai far cadere a terra la sbarra come faresti al box, quindi anche la ghisa potrebbe essere una buona scelta.

Rack: per quanto possa bastare un supporto per gli squat, consigliamo di acquistare un power rack completo con  dispositivi di sicurezza regolabili (posseggono sicure regolabili, ottime anche quando fai panca piana), una pull up bar e spesso anche gli adattamenti per montare lat machine o cavi.

Panca piana (o inclinabile): ricorda che al momento della scelta della panca, nel valutare il “carico massimo” che può sostenere, esso deve comprendere anche il tuo peso corporeo.

Pavimento gommato: per attutire i rumori, le vibrazioni e per proteggere dagli urti il pavimento sottostante, specie se delicato.

Pavimento in gomma per powerlifting: quale scegliere

Come ben sapete, il powerlifting utilizza carichi pesanti e può comportare una serie di inconvenienti, che dovrai gestire se vuoi dedicarti a questo sport.

Il primo consiglio è quello di attrezzare attrezza un’area specifica della tua casa per questa attività, installando un pavimento in gomma di buona qualità.

powerlifting

A tal proposito, possiamo affermare che le nostre piastrelle in gomma sarebbero la soluzione ideale!

Si tratta di un pavimento antiscivolo realizzato in gomma riciclata. Un prodotto appositamente studiato per proteggere le superfici da urti con sbalzi e carichi elevati.

La superficie liscia antibatterica è estremamente facile da pulire e posare, rendendo la piastrella particolarmente adatta per soluzioni indoor, comprese palestre e home gym.

Sul nostro sito troverai piastrelle di diversi spessori: 1, 1.5,  2, 3 e 4 cm. Per attività come il powerlifting, si consiglia uno spessore minimo di 2 cm per garantire la protezione della superficie sottostante e ridurre al minimo rumore e vibrazioni.

Se poi utilizzi carichi particolarmente pesanti puoi abbinare alle mattonelle la pedana Toorx, specifica per allenamenti funzionali e weightlifting.