Quello che può sembrare un piccolo dettaglio in termini di economia generale dell’alzata è in realtà spesso la chiave per ottenere nuovi PR e per il successo dell’alzata stessa.
Nei sollevamenti con bilancieri carichi, la presa è un elemento chiave.
Questo è ben noto ai sollevatori di pesi, che allenano la loro presa con esercizi specializzati per assicurarsi di poter alzare pesi impressionanti.
Anche gli appassionati di panca piana devono affrontare questo problema (hanno anche una terza presa, chiamata presa ghost, che è una presa più complicata che solitamente utilizzano gli atleti esperti).
Oggi però ci concentriamo su due tipi di presa in particolare: la presa hook e quella normale.



Presa normale: meno controllo
La presa normale prevede di tenere la sbarra soltanto con le dita e i palmi delle mani e, se le mani sono grandi, il pollice potrebbe addirittura sovrapporsi alle altre dita.
Ora facciamo una simulazione: mettetevi nei panni di un atleta che impugna una sbarra con 100kg e sta per eseguire uno snatch. Si prepara con la classica presa larga; tutti sappiamo che nel momento di massima accelerazione nella posizione di power snatch, è impossibile controllare la sbarra con una presa normale.
Sarebbe inevitabile che la sbarra scivoli dalle mani dell’atleta.
Questo vale anche per le persone con mani grandi e dita lunghe. Anche l’esecuzione di un sollevamento fluido ed accurato sarebbe impossibile.
Il motivo è la tensione della presa. La “stretta” dei muscoli del palmo – e quindi la tensione incanalata nei muscoli del braccio– ha tre effetti negativi:
- Blocca la coordinazione braccio-corpo;
- Una parte dell’energia della forza delle gambe non viene trasferita efficacemente al peso del corpo;
- Ci si concentra sulla presa piuttosto che sul movimento, soprattutto quando il numero di ripetizioni aumenta.
Presa Hook: alzata sicura
Nella presa hook, il pollice si trova sotto le altre dita. Questa impugnatura circonda, quindi, in modo sicuro tutta la barra.
Le ragioni per scegliere la presa hook sono molte:
- Le mani non si affaticano così rapidamente (ecco perché molti CrossFitters la usano);
- Elimina la rigidità del movimento causata dalla tensione della presa;
- Permette di sollevare pesi che le impugnature normali non possono raggiungere;
Come eseguire la presa hook correttamente?
Le dita coinvolte in questa impugnatura sono solo tre: il pollice, l’indice e il medio.
- Inizia appoggiando l’area di pelle tra il pollice e l’indice sul bilanciere;
- Posiziona il pollice sotto la sbarra, piega le falangi e avvolgi il pollice con il medio e l’indice.



Consiglio extra
La presa hook potrebbe risultare scomoda e potreste notare che i vostri pollici iniziano ad essere doloranti o a sviluppare calli. Non preoccupatevi!
Un paio di strati di nastro adesivo per pollici sono sufficienti. Metteteli aderenti, ma non eccessivamente stretti e certamente non scomodi (ovviamente con le mani pulite).
La presa hook è quindi la presa migliore?
Sì, quasi certamente. L’unico inconveniente della presa hook è che è difficile da imparare. Inoltre, la pressione sul pollice può essere piuttosto fastidiosa all’inizio.
Tuttavia, questo è solo un problema momentaneo e, come qualsiasi altra cosa, tende a diminuire sensibilmente con la pratica.
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI O RICHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO?
Noi di DotFitness siamo sempre pronti a rispondere alle tue domande e a discutere delle tue esigenze. Il nostro team è preparato e pronto ad aiutarti per ogni vostro dubbio.
Puoi contattarci per domande o per un preventivo gratuito utilizzando il nostro modulo di contatto. Cosa stai aspettando?