Il rematore con bilanciere è un esercizio fondamentale per allenare la schiena e migliorare la postura. Se eseguito correttamente, può aiutare a sviluppare forza, definizione e stabilità nella parte superiore del corpo.
E’ un movimento complesso, incredibilmente benefico per il tuo corpo, ma è importante eseguirlo correttamente per massimizzare i risultati e ridurre il rischio di infortuni.
In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo per capire l’esecuzione corretta, quali sono i muscoli coinvolti e quali sono gli errori da evitare.



Cos’è il rematore con bilanciere?
Il rematore con bilanciere è un esercizio di sollevamento pesi che coinvolge il movimento di trazione dell’intera parte superiore del corpo.
Viene eseguito utilizzando un bilanciere con un peso adeguato per le tue capacità fisiche. Questo esercizio è fantastico per sviluppare la forza, la stabilità e la muscolatura della schiena, delle spalle e delle braccia.
- Bilanciere Olimpionico 220 cm DIAMOND 320 Kg COLORE Rosso€149.00
- BILANCIERE 180 cm DIAMOND€113.00
- TOORX BILANCIERE POWER TRAINING BAR 150€94.90
- BILANCIERE OLIMPICO DONNA 200 CM DIAMOND€195.00
- KINGSBOX THE GREAT BAR BILANCIERE€239.21
- KINGSBOX DARK KNIGHT BAR BILANCIERE€245.53
- TOORX BILANCIERE CROSS MASTER 700€259.00
- KINGSBOX CERAKOTE QUEENS BAR€274.99
Come eseguire correttamente il rematore con bilanciere:
Posizione di partenza
Iniziate stando in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, leggermente piegati alle ginocchia. Tenete il bilanciere con una presa a braccio teso, con le mani posizionate leggermente più larghe delle spalle. La schiena dovrebbe essere dritta, il petto aperto e gli addominali contratti per una buona stabilità.
Movimento di trazione
Iniziate spingendo i fianchi indietro e abbassando leggermente il busto. Tenendo la schiena dritta e gli occhi puntati verso l’orizzonte, iniziate a tirare il bilanciere verso l’addome contrando la muscolatura della schiena. Assicuratevi di mantenere i gomiti vicini al corpo mentre sollevate il bilanciere verso di voi.
Contrazione e rilascio
Raggiunta la posizione di massima contrazione con il bilanciere vicino all’addome, fermatevi per un momento e sentite la contrazione dei muscoli della schiena e delle spalle. Successivamente, iniziate a rilasciare il bilanciere lentamente, tornando alla posizione di partenza in modo controllato.
Respirazione
Assicuratevi di respirare in modo coerente durante l’esecuzione dell’esercizio. Inspirare mentre abbassate il bilanciere e espirare mentre lo sollevate verso di voi.
Quali muscoli allena il rematore con bilanciere?
Questo esercizio coinvolge principalmente i seguenti muscoli:
- Muscoli della schiena: Trapezio, romboide, gran dorsale.
- Muscoli delle spalle: Deltoide posteriore.
- Muscoli delle braccia: Bicipiti e brachiale.
- Muscoli delle gambe: Particolarmente quelli coinvolti nel mantenere la posizione stabile.



Errori da evitare:
Postura scorretta: Evita di incurvare la schiena o sporgere troppo il petto in avanti durante l’esecuzione dell’esercizio. Mantieni sempre la schiena dritta e gli addominali contratti per una corretta stabilità.
Troppo carico: Non cercare di sollevare un peso troppo pesante fin dall’inizio. Inizia con un peso adeguato alle tue capacità e, man mano che migliori la tecnica, puoi aumentare gradualmente la resistenza.
Movimento eccessivamente veloce: Evita di compiere movimenti rapidi e scattanti, poiché potrebbero aumentare il rischio di infortuni. Mantieni il controllo durante tutto l’esercizio.
Presa troppo larga: Non allargare troppo la presa sul bilanciere, poiché ciò potrebbe mettere pressione eccessiva sulle spalle. Mantieni una presa leggermente più larga delle spalle.
Eccessiva trazione delle braccia: Evita di fare tutta la fatica con le braccia. Concentrati sul coinvolgimento dei muscoli della schiena per ottenere il massimo beneficio dall’esercizio.
In sintesi…
Il rematore con bilanciere è un esercizio altamente efficace per allenare la schiena e migliorare la postura. Ricorda di eseguirlo correttamente, concentrarti sui muscoli della schiena e evitare errori che abbiamo appena elencato.
Se avete dubbi o preoccupazioni, non esitate a chiedere l’aiuto di un istruttore esperto. Buon allenamento e continuate a raggiungere i vostri obiettivi di fitness!