Skip to content Skip to footer

Una delle domande più frequenti che riceviamo dai nostri clienti e utenti è:

“Come faccio a scegliere lo spessore ideale per un pavimento in gomma da palestra?”

Ecco, come potete immaginare, è importante determinare prima lo spazio interno della palestra e qual è il suo scopo.

Questo perché i pavimenti in gomma per il sollevamento pesi sono diversi dai pavimenti in gomma per CrossFit® o per la sala corsi.

Esistono molteplici materiali per realizzare i pavimenti per la tua palestra: vinile, legno, PVC, gomma SBR e altro ancora.

Siamo sicuri di fare sempre la scelta giusta?

pavimento in gomma

Qual è il giusto spessore per il pavimento in gomma?

Questa è la domanda principale, quella che fin dall’inizio ci mette dei dubbi. Sicuramente il pavimento gommato è la scelta migliore, è la carta che può cambiare le sorti della riuscita del nostro progetto, sia in termini di performance che in termini di spesa finale.

La struttura naturale dei granuli di gomma ci ricorda che maggiore è lo spessore del materiale utilizzato, più potere assorbente avrà il pavimento installato.

Per potere assorbente si intende l’assorbimento acustico e, quindi, la capacità di sopprimere il rumore e la resistenza meccanica, intesa nella sua forma più ampia.

Quindi questo dovrebbe essere il punto di partenza.

Che tipo di palestra voglio realizzare?

Partiamo dagli spessori minori e dai loro ambiti di applicazione. Ad esempio, centri fitness che conducono sessioni di allenamento, come:

  • Pilates
  • Yoga
  • Esercizi di aerobica

Nelle condizioni specifiche di queste discipline, l’effetto finale della massa sul pavimento e la conseguente produzione di energia è rappresentata solo dal corpo umano, quindi l’incidenza è molto bassa e il rapporto è trascurabile.

Trascurabile, ma non per l’incolumità dell’atleta, quindi uno spessore pari a un 1 cm può facilmente proteggere l’utilizzatore da possibili lesioni e sopprimere adeguatamente i rumori causati da salti, corse, ecc.

Invece, per attività come:

bisogna valutare uno spessore diverso. A differenza delle palestre tradizionali, queste discipline sono molto rumorose, a causa del tipo di allenamento e del tipo di attrezzatura utilizzata.

pavimento in gomma

L’uso di accessori come bilancieri, dumbbells, pietre Atlas e la pratica di derivati ​​​​del sollevamento pesi olimpico come deadlift e clean & jerk, mettono in pericolo la pace pubblica nella massima misura possibile, visto che solitamente gli atleti tendono a gettare a terra i pesi dopo ogni ripetizione.

In questo caso, si utilizza uno spessore minimo di 1,5 cm (solo se è presente un sottofondo in cemento), nei casi più complessi dove le nostre strutture sono ubicate in prossimità di unità abitative private, si consiglia possibilmente uno spessore da 2 a 3 cm.

Se il budget lo consente, può essere inserita anche una base in sughero o altro materiale ausiliario per attutire ulteriormente il rumore e le vibrazioni generate dal lancio indiscriminato di attrezzature che possono pesare anche 200kg, che vengono fatte cadere da un’altezza di quasi due metri.

Possiamo affermare che la differenza sostanziale tra una palestra tradizionale ed una sala pesi o box di CrossFit® sta proprio nella mancanza di macchine isotoniche, che tengono fermo il peso utilizzato, generando molto meno rumore.

La possibilità di elevare gli standard qualitativi di sicurezza e comfort per clienti e vicini gioca un ruolo cruciale nella scelta del pavimento in gomma.

Scegliere lo spessore giusto può davvero fare la differenza tra un business di successo e un errore che ne pregiudica seriamente il normale svolgimento delle classi.

Domande o informazioni aggiuntive

Se non sei sicuro di quale spessore e tipologia di pavimento scegliere, non ti resta che contattarci attraverso i nostri canali ufficiali.

Il nostro servizio clienti da anni fornisce informazioni mirate, per aiutarti a scegliere la piastrella o il tappetino in gomma più adatto alle tue esigenze. Siamo al tuo servizio, basta richiedere un preventivo gratuito e senza impegno attraverso la nostra sezione “contatti”.

Se vuoi conoscere alcune delle nostre realizzazioni in palestre e centri sportivi, visita questo link.

RICHIEDI UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO. CONTATTACI SUBITO, RISPONDIAMO IN MENO DI 24 ORE

Se desideri saperne di più su questo speciale tipo di rivestimento, non esitare a contattarci. Siamo felici di risponderti e aiutarti a scegliere il miglior prodotto per la tua palestra.

Sei un privato? Una palestra? Nessun problema, abbiamo servizi di vendita e fornitura per tutte le tue esigenze e saremo felici di rispondere a tutti i tuoi dubbi.