Skip to content Skip to footer

Weightlifting: quali sono i migliori pavimenti tecnici

Negli ultimi anni, il weightlifting (o sollevamento pesi) ha spopolato nelle palestre di tutto il mondo, grazie anche a discipline come il CrossFit® o CrossTraining.

Che si tratti di esercizi utilizzando semplici manubri (chiamati dumbbells) o bilancieri (barbell), la verità è che vengono utilizzati sempre più accessori che spesso vengono gettati sul pavimento, provocando vibrazioni e rumore da impatto.

Questo aumento dell’utilizzo di pesi richiede non solo un investimento specifico in attrezzi, ma anche un ripensamento della soluzione di pavimentazione più adatta.

Pavimento per Weightlifting: come scegliere quello giusto?

Quando si pianifica una sala pesi o un box di Crossfit o Weightlifting, i pavimenti in gomma sono quasi sempre la prima scelta.

Tuttavia, la qualità della gomma è fondamentale per l’esperienza fornita dal prodotto.

La gomma di scarsa qualità si degrada facilmente e offre poca protezione per i sottofondi nel tempo. Inoltre, utilizzare prodotti di poca qualità e adesivi economici porterà, inevitabilmente, a scarsa igiene e cattivi odori.

Piattaforma per Powerlifting e Weightlifting

La scienza del fitness ha fatto molta strada, soprattutto nell’area dei pavimenti tecnici sportivi. Lo stesso mondo del powerlifting e weightlifting testano sempre nuove soluzioni.

Uno dei successi di maggior successo è l’uso della gomma SBR all’interno di una pedana di weightlifting o powerlifting.

Le piattaforme pesi sono recentemente diventate una soluzione intelligente per i proprietari di palestre che cercano di proteggere i loro pavimenti dai danni causati da esercizi ad alta intensità.

L’idea è eccellente in linea di principio: una piattaforma mobile per powerlifting/weightlifting fornisce l’ambiente di cui un atleta ha bisogno per sollevare pesi in modo efficace e trasforma qualsiasi piano in un’area di allenamento.

weightlifting

In commercio possiamo trovarne pedane di due tipi: la prima è realizzata interamente in gomma, la seconda è una tavola di legno con all’interno una vernice antiscivolo.

Entrambe hanno una superficie in gomma ad alta densità, di spessore variabile da 3 a 4 cm, con una cornice in metallo con angoli in acciaio inox.

Grazie all’elevata densità del pavimento in gomma, la pedana garantisce un’ottima protezione della superficie sottostante e un forte assorbimento acustico.

Nella variante con anima in legno, la parte centrale è solitamente realizzata in pregiato multistrato di betulla da 30 mm e un telaio in tubo di acciaio zincato da 60 x 30 mm, collegato con giunti a scomparsa.

Entrambe le pedane possono essere utilizzate per sostituire i tradizionali pavimenti in legno nelle aree di sollevamento pesi, assicurando che non si deformi e rimanga sempre nella forma corretta.

Il basso costo e la possibilità di spostarla facilmente e distribuirla ad altre aree della palestra o centro fitness ti consentirà di risparmiare (e non di poco) sui costi di gestione operativa.

Le nostre soluzioni per pavimenti da palestra sono disponibili in innumerevoli combinazioni per fornire la migliore scelta per le tue esigenze.

Se hai ancora dubbi sulla giusta scelta per la tua attività, puoi contattarci senza nessun impegno. Il nostro ufficio commerciale sarà in grado di valutare le tue esigenze e fornirti le risposte corrette a tutte le tue domande.

Negli anni, seguiamo passo dopo passo i nostri clienti per creare palestre professionali applicando i migliori pavimenti antiurto.

Richiedi un Preventivo Personalizzato. Contattaci Subito, rispondiamo in meno di 24 Ore

Se desideri saperne di più su questo speciale tipo di rivestimento, non esitare a contattarci. Siamo felici di risponderti e aiutarti a scegliere il miglior prodotto per la tua palestra.

Sei un privato? Una palestra? Nessun problema, abbiamo servizi di vendita e fornitura per tutte le tue esigenze e saremo felici di rispondere a tutti i tuoi dubbi.