Skip to content Skip to footer

Yoga e Pilates: differenze, benefici e dove praticarli

I benefici dello yoga e del pilates sono noti, ma forse non tutti sanno che non si concentrano solo sul campo del fitness.

Yoga e Pilates sono due discipline molto utili da integrare con altri tipi di esercizi perché lavorano sulle abilità trasversali, dalla stabilità del core alla flessibilità articolare.

Principali differenze tra yoga e pilates

Sebbene spesso assimilati, Yoga e Pilates sono due discipline diverse.

Lo yoga è una filosofia spirituale basata sul principio dell’equilibrio tra mente, corpo e spirito. L’esercizio fisico non è l’obiettivo principale.

yoga e pilates

Il Pilates, invece, nasce come pratica curativa, e quindi si concentra interamente sulla postura del corpo, slegato da aspetti strettamente spirituali come le pratiche di meditazione.

È vero, tuttavia, che entrambe le discipline mirano al fitness e hanno alcune cose in comune, ad esempio, tutte e due lavorano sulla forza, sullo stretching e sull’essere molto attenti alla respirazione.

Ecco perché possono essere integrati tra loro e all’interno di una routine di fitness. Ma non è tutto.

Correlazione tra Yoga, Pilates e Metabolismo

Uno dei vantaggi dello yoga e del pilates è quello di aiutare la perdita di peso.

Certo, è risaputo che per dimagrire non basta fare solo attività fisica, ma servirebbe abbinare una dieta equilibrata e un deficit calorico.

Tuttavia, sia il Pilates (che promuove il rafforzamento e tonificazione muscolare) che lo yoga (che agisce sui centri energetici) aumentano il metabolismo.

Esistono anche altri benefici di queste due discipline: molte posizioni e sequenze di yoga e pilates sono veri workout cardio e, quindi, comportano un notevole dispendio energetico. Questo aiuta a bruciare i grassi.

Un altro grande vantaggio dello yoga e del pilates è la riduzione dello stress e, di conseguenza, l’abbassamento dei livelli di cortisolo (il responsabile dell’accumulo di grasso), soprattutto nella pancia.

Yoga e Pilates nel recupero post infortunio

Alcuni studi hanno dimostrato che queste discipline si sono rivelate utili per il recupero post-infortunio. In effetti, entrambi lavorano sulla mobilità, sul rafforzamento del core, sulla coordinazione e sulla postura.

Sono molto efficaci nella modulazione della percezione corporea e nell’attivazione di diversi gruppi muscolari.

Vengono spesso considerate come “ginnastica dolce”, infatti, la lentezza delle sequenze e delle posizioni, l’attenzione alla respirazione e il graduale allungamento, le rendono un’attività di recupero non traumatica.

Tuttavia, sia lo yoga che il Pilates riescono a lavorare attivamente i muscoli profondi e anche le articolazioni e i legamenti.

Ovviamente, prima di affrontare qualsiasi percorso riabilitativo, è fondamentale rivolgersi ad un fisioterapista professionista che saprà consigliare il percorso più adatto alle esigenze di ogni persona.

Benefici per la mobilità e la flessibilità

La mobilità articolare e la flessibilità muscolare sono due aspetti fondamentali della forma fisica che contribuiscono notevolmente al miglioramento delle prestazioni in molti sport.

Yoga e Pilates lavorano sinergicamente non solo in mobilità e flessibilità, ma anche in fattori complementari come propriocezione e stabilità, e il risultato è un supporto più completo.

Yoga e Pilates: si può fare a casa?

Questa è una domanda che molti si pongono.

La risposta è “sì, certo!”.

Per la pratica dello yoga e del pilates serve il minimo indispensabile: basta avere un piccolo spazio a disposizione, dove poterti muovere liberamente senza urtare lampade e tavoli.

In secondo luogo, vanno acquistati alcuni attrezzi e un tappetto in gomma, per permettere di eseguire queste discipline in maniera più completa.

yoga e pilates

Se ne hai l’opportunità, esercitati all’aperto o apri le tende per portare la luce naturale nella stanza, la luce soffusa e luminosa della sera, invece, sarà l’aiuto perfetto per il relax. Il resto dipende da ciò che ti piace di più: un sottofondo musicale, una fragranza da far evaporare nell’aria per creare l’atmosfera possono essere idee molto rilassanti!

Se desideri saperne di più su come costruire un angolino fitness a casa, non esitare a contattarci. Siamo felici di risponderti e aiutarti a scegliere il miglior prodotto adatto alle tue esigenze.

RICHIEDI UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO. CONTATTACI SUBITO, RISPONDIAMO IN MENO DI 24 ORE.

Sei un privato? Una palestra? Nessun problema, abbiamo servizi di vendita e fornitura per tutte le tue esigenze e saremo felici di rispondere a tutti i tuoi dubbi.