Skip to content Skip to footer

Lo stacco rumeno è uno degli esercizi più efficaci per lo sviluppo dei muscoli posteriori della coscia, dei glutei e della zona lombare.

Nonostante la sua apparente semplicità, è spesso eseguito in modo scorretto, compromettendo i risultati e aumentando il rischio di infortuni.

In questo articolo, analizzeremo come eseguire lo stacco rumeno correttamente, i suoi benefici principali e gli errori da evitare, fornendo anche consigli utili per un allenamento ottimale.

Cos’è lo Stacco Rumeno e Come si Differenzia dallo Stacco Tradizionale?

Lo stacco rumeno è una variante dello stacco da terra che si concentra maggiormente sull’isolamento dei muscoli posteriori della coscia e dei glutei.

A differenza dello stacco tradizionale, in cui la barra parte da terra a ogni ripetizione, nello stacco rumeno il movimento inizia da una posizione eretta, con un controllo maggiore della fase eccentrica (discesa).

Le principali differenze tra stacco rumeno e stacco tradizionale sono:

  • Coinvolgimento muscolare: lo stacco rumeno enfatizza i femorali e i glutei, mentre lo stacco tradizionale coinvolge in modo più globale anche la schiena e i quadricipiti.
  • Arco di movimento: nello stacco rumeno il bilanciere non tocca terra, mantenendo una tensione continua sui muscoli target.
  • Flessibilità richiesta: lo stacco rumeno richiede una buona mobilità di anche e posteriori della coscia per eseguire il movimento con un’ampiezza corretta.
stacco rumeno

Come Eseguire lo Stacco Rumeno Correttamente

Per eseguire lo stacco rumeno in modo efficace e sicuro, segui questi passaggi:

  1. Posizione di partenza
    • In piedi, con i piedi alla larghezza delle anche.
    • Impugna il bilanciere con una presa prona (o mista se necessario), leggermente più ampia delle spalle.
    • Mantieni una leggera flessione delle ginocchia e attiva il core.
  2. Fase di discesa (eccentrica)
    • Inizia il movimento spingendo i fianchi indietro, mantenendo la schiena neutra.
    • Il bilanciere scende lungo le cosce, senza toccare il pavimento.
    • Fermati quando senti un buon allungamento nei femorali (generalmente intorno a metà tibia).
  3. Fase di risalita (concentrica)
    • Attiva i glutei e i femorali per tornare in posizione eretta.
    • Evita di estendere eccessivamente la schiena alla fine del movimento.

Consiglio pro: evita di piegare eccessivamente le ginocchia, altrimenti andrai a coinvolgere troppo i quadricipiti riducendo l’efficacia dell’esercizio sui femorali.

I Benefici dello Stacco Rumeno

Lo stacco rumeno è un esercizio fondamentale per molti motivi:

  • Sviluppo dei muscoli posteriori della coscia e glutei – Grazie al movimento di estensione dell’anca, i muscoli target vengono stimolati in modo ottimale.
  • Miglioramento della forza nella catena posteriore – Essenziale per performance in sport come CrossFit®, powerlifting e bodybuilding.
  • Riduzione del rischio di infortuni – Rinforzando la muscolatura posteriore, si riduce lo squilibrio tra la parte anteriore e posteriore delle gambe.
  • Miglioramento della postura – Rafforzando la zona lombare e i glutei, aiuta a prevenire dolori alla schiena causati da debolezza muscolare.
  • Ottimo esercizio accessorio – Perfetto per atleti che vogliono migliorare lo stacco da terra o la squat performance.

Errori Comuni da Evitare

Molti atleti eseguono gli stacchi rumeni con errori che riducono l’efficacia dell’esercizio o aumentano il rischio di infortuni. Ecco i più frequenti:

  • Schiena curva: Mantenere sempre la schiena neutra per evitare eccessive sollecitazioni sulla zona lombare.
  • Ginocchia troppo flesse: Ricorda che lo stacco rumeno è un esercizio a prevalenza di estensione dell’anca, non uno squat!
  • Movimento troppo corto o troppo profondo: Trova il punto giusto di discesa in base alla tua mobilità, senza sacrificare la tecnica.
  • Bilanciere troppo lontano dal corpo: Tienilo vicino alle cosce per ridurre il carico sulla zona lombare.
  • Uso di carichi eccessivi: La tecnica è più importante del peso sollevato. Meglio aumentare gradualmente il carico mantenendo il controllo.

Stacco Rumeno: Con Quali Attrezzi Eseguirlo?

Lo stacco rumeno può essere eseguito con diverse attrezzature, a seconda del livello e degli obiettivi:

  • Bilanciere – Ideale per chi vuole lavorare con carichi più elevati e progredire nel tempo.
  • Manubri – Perfetti per migliorare la stabilità e correggere eventuali squilibri tra lato destro e sinistro.
  • Kettlebell – Opzione più versatile e funzionale, ideale per chi cerca un movimento più dinamico.
  • Macchine isotoniche – Come la hip hinge machine, per chi ha difficoltà con il bilanciere o vuole un carico più controllato.
stacco rumeno

Quante Ripetizioni e Serie Fare?

La programmazione dello stacco rumeno dipende dall’obiettivo:

  • Ipertrofia (crescita muscolare): 3-4 serie da 8-12 ripetizioni, con un carico moderato.
  • Forza: 4-5 serie da 4-6 ripetizioni, con un carico elevato.
  • Resistenza muscolare: 3-4 serie da 12-15 ripetizioni, con un carico leggero e maggiore enfasi sul controllo.

Conclusione

Gli stacchi rumeni sono un esercizio imprescindibile per chi vuole migliorare la forza della catena posteriore, prevenire infortuni e sviluppare glutei e femorali più forti.

La corretta esecuzione è fondamentale per ottenere il massimo dei benefici senza rischi. Integra questo esercizio nella tua programmazione e vedrai notevoli miglioramenti in termini di forza e performance!

Se cerchi attrezzature di alta qualità per i tuoi allenamenti, visita lo Shop di DotFitness, il tuo punto di riferimento per attrezzi fitness professionali!

il tuo shop del fitness

Vendita di Pavimenti e Accessori per il Fitness

GIWA s.r.l.
P.Iva 03328970169

Codice SDI: KRRH6B9

CONTATTi

Sede Legale, Deposito e Magazzino
via XXV aprile n 5 24050 Ghisalba (BG)
Codice Fatturazione Elettronica: KRRHB69

Get In Touch

 

Cookie Policy   Privacy Policy

GIWA© 2025. All Rights Reserved.