Nel mondo del fitness, spesso ci concentriamo su carichi, ripetizioni, schede di allenamento e alimentazione, ma trascuriamo un aspetto fondamentale: la respirazione. Saper respirare correttamente può fare la differenza tra un workout mediocre e una performance di alto livello.
In questo articolo, ti spieghiamo perché è importante inserire esercizi di respirazione nella tua routine e come farlo in modo efficace.
Noi di DotFitness, con anni di esperienza nel settore e nella vendita di attrezzature fitness professionali, ti accompagniamo anche su questo aspetto spesso sottovalutato, ma cruciale.
Perché la respirazione è fondamentale nell’allenamento
Respirare è un atto automatico, ma durante lo sport deve diventare consapevole. Una respirazione corretta permette di:
- Ottimizzare l’apporto di ossigeno ai muscoli
- Ridurre l’affaticamento
- Migliorare la resistenza cardiovascolare
- Gestire meglio lo stress e il recupero
Al contrario, una respirazione errata può causare tensioni muscolari, cali di prestazione e, a lungo andare, infortuni.
Come funziona la respirazione durante l’esercizio fisico
Durante un allenamento, il fabbisogno di ossigeno aumenta. Il diaframma e i muscoli accessori della respirazione (intercostali, scaleni, sternocleidomastoidei) lavorano di più. Se questi muscoli sono deboli o poco allenati, la respirazione diventa superficiale e meno efficiente.
Ecco perché è importante allenare anche la capacità respiratoria, proprio come si fa con i muscoli scheletrici.

Esercizi di respirazione da inserire nella tua routine fitness
Ecco una selezione di esercizi di respirazione utili sia per sportivi alle prime armi che per atleti avanzati.
1. Respirazione diaframmatica
Perfetta per chi fa sport di resistenza o si sta approcciando al controllo del respiro.
Come si fa:
- Sdraiati o siediti in posizione comoda
- Appoggia una mano sul petto e una sull’addome
- Inspira dal naso cercando di far alzare solo la mano sull’addome
- Espira lentamente dalla bocca
- Ripeti per 3-5 minuti
Benefici: rilassa il sistema nervoso, migliora l’efficienza polmonare, utile anche nel recupero post-allenamento.
2. Box Breathing (respirazione quadrata)
Usata anche da atleti e militari per gestire lo stress prima della performance.
Schema:
- Inspira 4 secondi
- Trattieni 4 secondi
- Espira 4 secondi
- Trattieni 4 secondi
- Ripeti per 4-6 cicli
Quando usarla: prima di una gara, durante il riscaldamento o in fase di recupero.
3. Respirazione attiva durante lo sforzo
Molti atleti tendono a trattenere il fiato durante movimenti esplosivi (come squat o stacchi). In realtà, una respirazione ritmica migliora la stabilità e la forza.
Consiglio:
- Inspira nella fase eccentrica (es. quando scendi nello squat)
- Espira con forza nella fase concentrica (quando sali)
Questa tecnica aiuta a stabilizzare il core e a prevenire il calo di pressione.

4. Respirazione alternata (Nadi Shodhana)
Questa tecnica deriva dallo yoga ed è ideale per chi cerca calma mentale, concentrazione e bilanciamento del sistema nervoso. È perfetta anche come esercizio pre-workout o in momenti di recupero attivo.
Come si fa:
- Siediti in posizione comoda con la schiena dritta
- Usa il pollice destro per chiudere la narice destra
- Inspira lentamente dalla narice sinistra
- Chiudi la narice sinistra con l’anulare
- Espira dalla narice destra
- Inspira dalla narice destra, chiudila, poi espira dalla sinistra
- Continua alternando per 2-5 minuti
Benefici: migliora la concentrazione, calma l’ansia da prestazione, aiuta il recupero e stimola l’ossigenazione cerebrale.
5. Pursed Lips Breathing (respirazione a labbra socchiuse)
Spesso utilizzata in fisioterapia respiratoria, questa tecnica è ottima per prolungare l’espirazione e migliorare l’efficienza respiratoria, soprattutto durante attività aerobiche intense.
Come si fa:
- Inspira lentamente dal naso per 2 secondi
- Socchiudi le labbra come per spegnere una candela
- Espira lentamente per 4 secondi, mantenendo la resistenza delle labbra
- Ripeti per alcuni minuti
Quando usarla: durante allenamenti cardiovascolari o in fase di affaticamento per riprendere controllo sul respiro.
Benefici: migliora il controllo respiratorio, riduce la frequenza respiratoria e aiuta a mantenere la calma durante lo sforzo.
Il respiro come strumento di recupero e rilassamento
Dopo l’allenamento, il corpo ha bisogno di ritrovare l’omeostasi. Ecco che la respirazione può diventare uno strumento di recupero attivo. Tecniche come la coerenza cardiaca o la respirazione 4-7-8 favoriscono il rilassamento, abbassano la frequenza cardiaca e migliorano il sonno.
Schema 4-7-8:
- Inspira dal naso per 4 secondi
- Trattieni per 7 secondi
- Espira lentamente per 8 secondi
- Ripeti 4-6 volte
Perfetta anche per scaricare tensioni e ansia post workout.

Conclusioni
Incorporare esercizi di respirazione nella tua routine fitness non solo migliora la performance, ma ottimizza il recupero, riduce il rischio di infortuni e aumenta la consapevolezza corporea.
Sottovalutare la respirazione è come allenarsi con una marcia in meno.
Noi di DotFitness crediamo che il benessere sia una combinazione di forza, tecnica e consapevolezza. Per questo, ti aiutiamo a costruire il tuo percorso con attrezzature di qualità e consigli professionali. Per qualsiasi dubbio o se vuoi scoprire gli strumenti per allenare la respirazione, scrivici: il nostro team è sempre a disposizione!
