Skip to content Skip to footer

Il padel è uno sport dinamico, esplosivo e altamente tecnico. Richiede rapidità, resistenza, coordinazione e prontezza mentale. Ecco perché una preparazione atletica mirata può fare la differenza, non solo per migliorare le prestazioni in campo, ma anche per prevenire infortuni.

In questo articolo, analizzeremo i principi chiave dell’allenamento funzionale per il padel, suggerendo esercizi utili e attrezzature ideali per potenziarsi fuori dal campo.

L’importanza della preparazione atletica nel padel

Chi pensa che il padel sia uno “sport facile” si sbaglia di grosso. A livello muscolare e cardio-respiratorio, il corpo è sottoposto a continui scatti, cambi di direzione e movimenti esplosivi.
La preparazione atletica consente di costruire una base fisica solida, ottimizzando:

  • reattività e velocità,
  • forza specifica degli arti inferiori,
  • mobilità articolare e prevenzione infortuni,
  • resistenza alla fatica nei match prolungati.

L’obiettivo non è solo migliorare la performance, ma anche arrivare a ogni partita preparati al 100%.

Forza e potenza: focus su arti inferiori e core

Nel padel, le gambe sono la base di ogni movimento. La capacità di eseguire scatti rapidi e salti, mantenendo l’equilibrio, è fondamentale. Per sviluppare forza e potenza negli arti inferiori, gli esercizi più efficaci sono:

  • Squat e varianti (front squat, goblet squat, jump squat),
  • Affondi statici e dinamici,
  • Leg press e hip thrust, ideali per glutei e femorali.

Non va trascurato il core, ovvero l’insieme dei muscoli che stabilizzano il tronco. Allenarlo significa migliorare la rotazione del busto, il controllo nei colpi e la protezione della colonna. Esempi di esercizi utili:

  • Plank (statico e dinamico),
  • Russian twist,
  • Pallof press con elastico o cavo.

Tip DotFitness: Usa una med ball per eseguire lanci rotazionali: simulano i colpi di padel migliorando forza esplosiva e mobilità.

preparazione atletica padel

Rapidità, agilità e cambi di direzione

Uno degli aspetti più allenabili nel padel è la velocità di reazione. Ogni punto è un susseguirsi di spostamenti laterali, balzi e decelerazioni.

Per migliorare questi aspetti si lavora con esercizi di:

  • Agility ladder per la rapidità di piedi,
  • Coni e ostacoli bassi per simulare gli spostamenti laterali,
  • Sprint con partenza reattiva (da fermo o con stimolo visivo/uditivo).

Allenarsi con brevi scatti (5-10 metri) e cambi di direzione è fondamentale. Integrare lavori pliometrici, come salti laterali o balzi su box, permette di sviluppare potenza elastica e reattività.

Tip DotFitness: la speed ladder e i mini hurdle sono strumenti ideali per allenare rapidità e coordinazione divertendosi.

Mobilità e prevenzione infortuni: non solo stretching

La mobilità è spesso trascurata, ma ha un impatto diretto sulla qualità del movimento e sulla longevità sportiva.

Nel padel, spalle, anche e caviglie sono le aree critiche che richiedono attenzione. Un buon protocollo prevede:

  • Mobilità dinamica prima dell’allenamento (es. cerchi alle braccia, rotazioni dell’anca),
  • Lavoro di foam rolling su polpacci, quadricipiti e glutei,
  • Stretching statico e respirazione a fine sessione.

Tip DotFitness: il nostro foam roller è perfetto per il rilascio miofasciale post-gara. Usalo regolarmente per favorire il recupero.

Resistenza e capacità aerobica

Anche se i punti nel padel sono brevi, la durata di una partita può superare l’ora. Avere una buona resistenza cardiovascolare permette di mantenere lucidità e reattività anche nei set finali.
Come allenarla?

  • Interval training (corsa, bike, air bike) con tempi simili a quelli reali di gioco,
  • Circuiti a tempo con esercizi a corpo libero (burpee, squat, push-up),
  • Lavori di resistenza anaerobica lattacida, soprattutto nei mesi pre-gara.

Tip DotFitness: l’air bike è lo strumento ideale per simulare gli sforzi intermittenti del padel. Scopri i nostri modelli professionali nel catalogo.

Allenamento padel: quanto e quando?

Il piano ideale di preparazione atletica per chi gioca regolarmente a padel prevede 2-3 sedute settimanali di lavoro a secco, alternate agli allenamenti in campo.

Nel periodo agonistico, l’intensità cala per dare priorità alla qualità tecnica e al recupero. Nei mesi off-season, invece, si può puntare a migliorare le carenze fisiche con cicli più strutturati.

Conclusione: la performance si costruisce fuori dal campo

Questo è uno sport completo, che richiede molto più di una buona tecnica. La preparazione atletica per il padel è il motore silenzioso che potenzia ogni gesto e protegge dagli infortuni.

DotFitness è al tuo fianco con attrezzature professionali e consigli esperti per costruire una base fisica solida, sia per principianti che per agonisti.

Hai bisogno di un supporto per scegliere l’attrezzatura giusta per il tuo allenamento padel? Scrivici: il nostro team è a disposizione per consigliarti al meglio.

il tuo shop del fitness

Vendita di Pavimenti e Accessori per il Fitness

GIWA s.r.l.
P.Iva 03328970169

Codice SDI: KRRH6B9

Dot Fitness patner di Crossmag



CONTATTi

Sede Legale, Deposito e Magazzino
via XXV aprile n 5 24050 Ghisalba (BG)
Codice Fatturazione Elettronica: KRRHB69

Get In Touch

 

Cookie Policy   Privacy Policy

Ciao! Chatta con noi!

GIWA© 2022. All Rights Reserved.