Skip to content Skip to footer

Nel mondo del fitness, esistono molti esercizi mirati a sviluppare la forza e la potenza muscolare. Uno di questi esercizi fondamentali è il lento avanti, un movimento che coinvolge principalmente i muscoli delle spalle e delle braccia.

In questo articolo, esploreremo cos’è il lento avanti, come eseguirlo correttamente e quali sono gli errori comuni da evitare.

Cos’è il lento avanti?

Il lento avanti, noto anche come military press o shoulder press, è un esercizio che coinvolge il sollevamento di un carico sopra la testa, partendo dalla posizione seduta o in piedi.

Questo movimento coinvolge principalmente i muscoli deltoidi, trapezi e tricipiti, ma lavora anche altri gruppi muscolari accessori come i muscoli delle spalle, del core e delle gambe per mantenere l’equilibrio e la stabilità durante l’esecuzione.

Il movimento prevede l’estensione delle braccia verticalmente verso l’alto fino al completo allineamento con il corpo, quindi il ritorno controllato alla posizione di partenza.

Questo esercizi offre numerosi benefici, tra cui:

  • Sviluppo della forza e della massa muscolare delle spalle: Il movimento coinvolge i deltoidi, stimolando la crescita muscolare e il potenziale di forza delle spalle.
  • Potenziamento dei tricipiti: Durante la sua esecuzione, i tricipiti vengono sollecitati in modo significativo, favorendo lo sviluppo della forza e delle dimensioni di questi muscoli situati nella parte posteriore del braccio.
  • Miglioramento della stabilità delle spalle: L’esercizio coinvolge i muscoli stabilizzatori delle spalle, come il trapezio, il romboide e il deltoide posteriore, aiutando a rafforzare e stabilizzare le spalle.
  • Coinvolgimento del core: Per mantenere una postura stabile durante il lento avanti, i muscoli del core vengono attivati per fornire supporto e stabilità all’intero corpo.
  • Miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio: L’esecuzione del movimento richiede una buona coordinazione tra gli arti superiori e inferiori, contribuendo al miglioramento dell’equilibrio complessivo.

E’ un esercizio versatile che può essere eseguito con bilancieri, manubri o anche con il peso del corpo. È ampiamente utilizzata dagli atleti, dagli appassionati di fitness e dai sollevatori di pesi per migliorare la forza, la potenza e la funzionalità della parte superiore del corpo.

lento avanti

Come eseguire correttamente il lento avanti:

  • Posizionati in piedi, con i piedi leggermente più larghi delle spalle, oppure seduto su una panca con il bilanciere o i manubri a livello delle spalle, impugnandoli con una presa leggermente più ampia rispetto alle spalle e i palmi delle mani rivolti in avanti.
  • Mantieni il core contratto e la schiena dritta per assicurarti una buona stabilità durante l’esecuzione.
  • Espira ed estendi completamente le braccia sopra la testa, spingendo il carico verso l’alto in modo controllato.
  • Mantieni la testa in posizione neutra, evitando di inclinarla in avanti o all’indietro.
  • Pausa brevemente in cima al movimento e poi inspira mentre ritorni alla posizione di partenza in modo controllato.

Errori comuni da evitare:

Utilizzare un carico eccessivo

È importante iniziare con un peso adeguato alle proprie capacità. L’utilizzo di un carico troppo pesante può portare a una cattiva tecnica e aumentare il rischio di infortuni.

Curvare la schiena

Mantenere la schiena dritta durante l’esecuzione del lento avanti è fondamentale per prevenire lesioni alla colonna vertebrale. Evita di inclinare in avanti o all’indietro durante il movimento.

Sollevare le spalle

Evita di alzare le spalle verso le orecchie durante l’estensione delle braccia sopra la testa. Mantieni le spalle basse e stabili.

Mancato controllo nella discesa

Assicurati di mantenere il controllo durante la fase di discesa del carico. Evita di lasciar cadere il peso o di far scendere le braccia troppo velocemente.

In conclusione

Il lento avanti è un esercizio fondamentale per sviluppare forza e potenza nelle spalle e nelle braccia. Assicurarsi di eseguirlo correttamente, evitando gli errori comuni, è essenziale per ottenere i massimi benefici e prevenire infortuni.

Aggiungi questo movimento al tuo programma di allenamento per migliorare la tua forma fisica complessiva e raggiungere i tuoi obiettivi di forza.

Ricorda sempre di consultare un professionista del fitness o un personal trainer prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento.

il tuo shop del fitness

Vendita di Pavimenti e Accessori per il Fitness

GIWA s.r.l.
P.Iva 03328970169

Codice SDI: KRRH6B9

Dot Fitness patner di Crossmag



CONTATTi

Sede Legale, Deposito e Magazzino
via XXV aprile n 5 24050 Ghisalba (BG)
Codice Fatturazione Elettronica: KRRHB69

Get In Touch

 

Cookie Policy   Privacy Policy

Ciao! Chatta con noi!

GIWA© 2022. All Rights Reserved.