Se stai cercando di acquistare un bilanciere o ti trovi vicino a un rack in palestra e noti che la lunghezza dei bilancieri varia, è utile comprendere le diverse lunghezze dei bilancieri per ottimizzare il tuo allenamento.
In questa guida, esploreremo le differenze tra un bilanciere standard, un bilanciere per sollevamento olimpico e altre varianti, spiegando come ciascuno può influenzare il tuo allenamento.
Quali sono le Diverse Lunghezze dei Bilancieri?
La lunghezza dei bilancieri può variare a seconda del modello, della marca, dello sport per cui vengono utilizzati e dell’uso specifico.
Ecco le principali categorie di bilancieri e le loro lunghezze:
- Bilanciere Olimpico
- Lunghezza: 220 cm per gli uomini, 201 cm per le donne.
- Peso: 20 kg (45 libbre) per gli uomini, 15 kg (35 libbre) per le donne.
- Diametro: tra 28 e 29mm per uomini e 25 mm per donna
- Utilizzo: Progettati per le competizioni di sollevamento pesi olimpico.
- Bilanciere Tradizionale/Standard
- Lunghezza: Variabile.
- Peso: Tra 7 kg a 12kg
- Utilizzo: Ideali per piccole palestre domestiche, più piccoli e compatti.
- Bilanciere Powerlifting
- Lunghezza: Variabile.
- Utilizzo: Spesso utilizzati per il powerlifting, sono più lunghi e progettati per sostenere pesi molto elevati.
- Bilancieri Accessori
- Tipologie: EZ bar, bilancieri corti, bilancieri tozzi, bilancieri axel, bilancieri spessi.
- Utilizzo: Progettati per esercizi specifici come Strongman, allenamento della forza della presa o esercizi accessori come le estensioni dei tricipiti.

Perché la Lunghezza del Bilanciere è Importante?
Che tu stia allestendo una home gym o ti stia chiedendo perché la lunghezza del bilanciere sia importante, ci sono ragioni precise per ogni scelta. La lunghezza del bilanciere può influenzare la tecnica, la sicurezza e l’efficacia del tuo allenamento.
In sintesi, conoscere le diverse lunghezze dei bilancieri ti aiuterà a scegliere quello più adatto alle tue esigenze e a migliorare la qualità del tuo allenamento.
Perché i Bilancieri Hanno Lunghezze Diverse?
I bilancieri hanno lunghezze, pesi e design diversi per adattarsi allo sport o all’uso specifico per cui sono progettati.
I bilancieri standard tradizionali sono costruiti per piccoli rack, che si adattano a un seminterrato o a una palestra a casa.
Molti proprietari di home gym non hanno spazio per un bilanciere olimpico lungo 220 cm, quindi preferiscono un bilanciere più piccolo. La lunghezza del bilanciere standard può variare a seconda della marca o della routine di allenamento per cui viene utilizzato.
I bilancieri per il sollevamento pesi olimpico devono avere una dimensione, un peso e una lunghezza uniformi.
Questo garantisce che in competizione i caricatori possano facilmente aggiungere o rimuovere i dischi di peso dalla barra.
La stessa cosa vale per i bilancieri da powerlifting, che sono spesso più lunghi (245cm) e possono sostenere oltre 450kg. Sono progettati con collari più lunghi per caricare i pesi su entrambe le estremità per questo scopo.
Bilancieri da Powerlifting vs. Bilancieri Olimpici
I bilancieri olimpici e quelli da powerlifting hanno differenze che li rendono l’attrezzo giusto per ciascuno sport.
I bilancieri olimpici utilizzano plates specifici per il sollevamento che sono di colori diversi (rosso, verde, giallo, blu e bianco).
Sono lunghi 220cm e hanno una zigrinatura centrale dove l’atleta posiziona la mano per eseguire uno strappo o uno slancio. Hanno anche punti di riferimento sul bilanciere per garantire che gli atleti possano allineare le mani correttamente ogni volta che eseguono un movimento.

Analogamente, i bilancieri da powerlifting (a volte chiamati barre per squat o deadlift) sono i migliori per eseguire deadlift, specialmente quando si sollevano carichi pesanti (oltre 250kg) su una piattaforma.
Il loro telaio più lungo consente di inserirli più facilmente in un power rack o in rack per il back squat (il primo sollevamento in una competizione di powerlifting).
Quali Bilancieri si Trovano nei Centri Fitness Commerciali?
Nei centri fitness commerciali, è più probabile trovare una combinazione di barre standard, bilancieri olimpici e barre accessorie come la EZ curl bar.
I bilancieri olimpici si trovano più probabilmente in un’area di fitness funzionale o sopra piattaforme per sollevamento pesi. I dischi olimpici colorati o i bumper plates in gomma saranno probabilmente nelle vicinanze.
Le barre speciali utilizzate per il powerlifting e lo Strongman probabilmente non si trovano nei centri di allenamento commerciali. Costano di più rispetto a un bilanciere standard o a un bilanciere olimpico di fascia bassa, e la maggior parte delle persone che competono in questi sport preferiscono allenarsi in palestre specifiche.
Quale Lunghezza di Bilanciere è Necessaria per il Mio Allenamento?
Ecco alcune linee guida:
- Scegli il bilanciere in base allo sport – Per CrossFit, sollevamento pesi olimpico o powerlifting, l’uso di un bilanciere standard è ideale per l’allenamento.
- Scegli il bilanciere in base ai dischi– I dischi di peso che possiedi devono adattarsi alla lunghezza e alla dimensione del bilanciere che scegli, altrimenti avrai bisogno di nuovi dischi.
- Scegli il bilanciere in base agli obiettivi di allenamento – Se usi principalmente un bilanciere per il bench press, probabilmente non hai bisogno di un bilanciere olimpico per l’allenamento. Se invece prevedi di fare snatch o clean and jerk, uno è altamente raccomandato.
- Scegli il bilanciere in base allo spazio – Alcune home gym potrebbero non avere spazio per un bilanciere olimpico. In questo caso, un bilanciere tradizionale più piccolo potrebbe essere la scelta più sensata.
- Scegli il bilanciere in base al budget – I bilancieri olimpici variano notevolmente nel costo. Puoi trovarne uno a circa 100 euro fino a 1.000 euro, a seconda della qualità che stai cercando. (I cuscinetti ad aghi, ad esempio, possono far aumentare il costo.)
Conclusione
In conclusione, conoscere le diverse lunghezze dei bilancieri e il loro utilizzo specifico ti aiuterà a scegliere l’attrezzo più adatto per il tuo allenamento, migliorando la tecnica, la sicurezza e l’efficacia complessiva.
Noi di Dotfitness siamo esperti in attrezzatura fitness e abbiamo a disposizione una vasta gamma di bilancieri per soddisfare ogni esigenza.
Che tu stia cercando un bilanciere olimpico, un bilanciere da powerlifting o un bilanciere accessorio, siamo qui per aiutarti a trovare quello perfetto per te. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo supportarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi di fitness.