I muscoli dorsali, noti anche come gran dorsali o “lats“, sono tra i più estesi e potenti del corpo umano. Situati nella parte posteriore del tronco, si estendono dalla zona lombare fino alle ascelle, contribuendo in modo significativo alla forma a “V” del busto.
Oltre all’aspetto estetico, i dorsali svolgono un ruolo cruciale in numerosi movimenti quotidiani e sportivi, rendendo fondamentale il loro allenamento per chi desidera una schiena forte e funzionale.
Anatomia e Funzioni dei Muscoli Dorsali
Il gran dorsale è il muscolo più ampio della parte superiore del corpo. Le sue principali funzioni includono:t
- Estensione del braccio: movimento che porta il braccio all’indietro.
- Adduzione del braccio: movimento che avvicina il braccio al corpo.
- Rotazione interna del braccio: movimento che ruota il braccio verso l’interno.
Questi movimenti sono essenziali in molte attività quotidiane e sportive, come tirare, sollevare oggetti e arrampicarsi. Inoltre, i dorsali contribuiscono alla stabilizzazione della colonna vertebrale e alla postura generale.

Benefici di un Allenamento Mirato dei Dorsali
Allenare in modo specifico i dorsali offre numerosi vantaggi:
- Miglioramento della postura: una schiena forte aiuta a mantenere una postura eretta, riducendo il rischio di dolori lombari e cervicali.
- Incremento della forza funzionale: i dorsali sono coinvolti in molti movimenti quotidiani, come sollevare e tirare; rafforzarli migliora l’efficienza in queste attività.
- Estetica: uno sviluppo equilibrato dei dorsali contribuisce a una figura armoniosa e atletica, enfatizzando la forma a “V” del torso.
I Migliori Esercizi per Allenare i Dorsali
Per ottenere una schiena forte e ben sviluppata, è essenziale includere nel proprio programma di allenamento esercizi efficaci e variati. Ecco una selezione dei migliori esercizi per i dorsali:
1. Trazioni alla Sbarra (Pull-Up)
I pull-up sono uno degli esercizi più completi per i dorsali, coinvolgendo anche bicipiti e muscoli delle spalle.
Esecuzione:
- Afferrare una sbarra con una presa prona (palmi rivolti in avanti) leggermente più ampia delle spalle.
- Iniziare con le braccia completamente estese e il corpo sospeso.
- Tirare il corpo verso l’alto fino a portare il mento sopra la sbarra.
- Abbassarsi lentamente alla posizione iniziale controllando il movimento.
Per i principianti, può essere utile utilizzare bande elastiche per assistere il movimento o eseguire trazioni negative concentrandosi sulla fase discendente.
2. Rematore con Bilanciere (Bent Over Row)
Questo esercizio è fondamentale per sviluppare lo spessore della schiena, coinvolgendo dorsali, romboidi e trapezio.
Esecuzione:
- In piedi, con piedi alla larghezza delle spalle, flettersi in avanti mantenendo la schiena dritta e le ginocchia leggermente piegate.
- Afferrare un bilanciere con una presa prona.
- Tirare il bilanciere verso l’ombelico, avvicinando le scapole tra loro.
- Rilasciare lentamente il bilanciere alla posizione iniziale.
È importante mantenere una postura corretta durante l’esecuzione del rematore con bilanciere per evitare stress sulla zona lombare.
3. Lat Machine (Lat Pulldown)
La lat machine è un’alternativa alle trazioni, particolarmente utile per chi non riesce ancora a sollevare il proprio peso corporeo.
Esecuzione:
- Sedersi alla macchina, regolare il cuscinetto per le ginocchia e afferrare la barra con una presa ampia.
- Tirare la barra verso il petto, concentrandosi sulla contrazione dei dorsali.
- Rilasciare lentamente la barra alla posizione iniziale.
Questo esercizio permette di isolare i dorsali e modulare il carico in base al proprio livello di forza.
4. Pullover con Manubrio
Il pullover è un esercizio che coinvolge sia i dorsali che il petto, migliorando l’espansione toracica e la flessibilità delle spalle.
Esecuzione:
- Sdraiarsi su una panca orizzontale, appoggiando solo la parte superiore della schiena e mantenendo i piedi saldi a terra.
- Afferrare un manubrio con entrambe le mani e distendere le braccia sopra il petto.
- Abbassare lentamente il manubrio dietro la testa, mantenendo una leggera flessione dei gomiti.
- Riportare il manubrio alla posizione iniziale concentrandosi sulla contrazione dei dorsali.
Questo movimento allunga e rafforza i muscoli dorsali, migliorando la mobilità delle spalle.
5. Rematore con Manubrio a Braccio Singolo
Questo esercizio unilaterale aiuta a correggere eventuali squilibri muscolari tra i due lati della schiena e permette una maggiore attivazione muscolare.
Esecuzione:
- Appoggiare un ginocchio e la mano corrispondente su una panca piana.
- Afferrare un manubrio con l’altro braccio e lasciarlo pendere verso il basso.
- Tirare il manubrio verso il fianco, mantenendo il gomito vicino al corpo.
- Rilasciare lentamente il peso alla posizione iniziale.
È importante mantenere la schiena dritta e controllare il movimento per massimizzare l’attivazione dei dorsali.

Frequenza e Programmazione dell’Allenamento
Per ottenere risultati ottimali, i dorsali dovrebbero essere allenati almeno due volte a settimana, alternando esercizi multiarticolari e di isolamento. Una tipica scheda di allenamento per la schiena può includere:
- Esercizi multiarticolari (Trazioni, Rematore con bilanciere) per sviluppare forza e spessore.
- Esercizi di isolamento (Lat machine, Pullover) per una maggiore definizione muscolare.
- Variazioni di presa per coinvolgere diverse parti del muscolo dorsale.
Se il tuo obiettivo è aumentare la massa muscolare, mantieni un range di 6-12 ripetizioni per esercizio, mentre se vuoi migliorare la resistenza muscolare, punta a 12-15 ripetizioni con un peso più leggero.
Errori Comuni da Evitare
Quando si allenano i dorsali, è fondamentale eseguire i movimenti correttamente per evitare infortuni e garantire un’efficace attivazione muscolare. Ecco alcuni errori comuni:
- Utilizzare troppo slancio: affidarsi all’inerzia riduce l’attivazione dei dorsali e può causare infortuni alla schiena.
- Curvare la schiena: mantenere la colonna vertebrale neutra è essenziale per evitare stress eccessivo sulla zona lombare.
- Non eseguire il movimento completo: accorciare l’escursione del movimento riduce il coinvolgimento muscolare e limita i risultati.
- Sovraccaricare troppo il bilanciere: scegliere un carico eccessivo porta a una cattiva esecuzione e a un rischio maggiore di infortuni.
Attrezzature per l’Allenamento dei Dorsali
Allenare i dorsali richiede attrezzature adeguate per stimolare il muscolo in modo efficace. Su DotFitness, leader nella vendita di attrezzature fitness, puoi trovare:
- Sbarre per trazioni: fondamentali per esercizi a corpo libero.
- Bilancieri e manubri: ideali per il rematore e il pullover.
- Lat machine e pulley: perfette per isolare i dorsali con diversi angoli di trazione.
- Bande elastiche: utili per chi si approccia alle trazioni o per aggiungere resistenza ai movimenti.
Se vuoi potenziare il tuo allenamento, scegli sempre attrezzature di qualità per garantire sicurezza ed efficacia.
Conclusione
L’allenamento dei dorsali è essenziale per sviluppare una schiena forte, resistente ed esteticamente armoniosa. Integrando esercizi mirati nella tua routine e utilizzando l’attrezzatura giusta, puoi ottenere ottimi risultati sia in termini di forza che di definizione muscolare.
Se vuoi migliorare il tuo allenamento e trovare l’attrezzatura perfetta per i tuoi obiettivi, visita DotFitness e scopri i migliori strumenti per il tuo workout!
